Motorola Razr 2020 5G, trapelate in rete le prime immagini

Circola da mesi la voce del lancio di un nuovo smartphone pieghevole firmato Motorola (foto cover la versione 2019) con connettività 5G. Ed ora le immagini di quello che potrebbe essere un prototipo del futuro Motorola Razr 2020 5G sono trapelate in rete. Nello specifico sul social cinese Weibo. Sebbene la qualità costruttiva rimanga ancora un problema per questo genere di dispositivi, la seconda generazione è attesa con miglioramenti notevoli. E Motorola, una delle poche aziende insieme a Samsung e Huawei a vendere smartphone pieghevoli sembra averne tutta l’intenzione. Dalle immagini si vede il telefono sia aperto che chiuso. Oltretutto sembra già funzionante. Con il nome in codice “Motorola Odyssey“, lo smartphone è destinato a essere commercializzato come Motorola Razr (2020) 5G e dovrebbe essere commercializzato verso la fine dell’anno.

Le immagini trapelate del Motorola Razr 2020 5G suggeriscono che il telefono potrebbe avere un corpo molto più piccolo rispetto al suo predecessore, senza il sensore fisico di impronte digitali che era alloggiato al suo interno. Mentre il display interno, ad esempio, ora sembra essere molto più grande nonostante sia ancora una volta misurato in 6,2 pollici di diagonale. Probabilmente l’effetto è dovuto alla presenza di cornici più sottili.

La fotocamera principale probabilmente avrà una risoluzione di 48 megapixel e, secondo quanto riferito, accompagna un secondo sensore da 20 megapixel. Per quanto riguarda il software, Motorola sta pianificando di preinstallare Android 10. Ciò non sorprende perché Android 11 non è ancora disponibile. In termini di componenti interne, il Motorola Razr (2020) 5G non dovrebbe appartenere alla fascia alta, proprio come l’attuale modello. In particolare, lo smartphone dovrebbe arrivare con il Qualcomm Snapdragon 765 5G, almeno 8 GB di RAM e una memoria interna di 256 GB. Batteria prevista da 2845 mAh con ricarica rapida 18 W.


Motorola Razr 2020 5G, trapelate in rete le prime immagini - Ultima modifica: 2020-08-04T14:00:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

17 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011