Categories: Tech-News

Gli eventi aziendali

In azienda i discorsi più concreti si fanno (molte volte) durante le pause, alla macchinetta del caffè. Si parla di lavoro, di marketing, di occasioni e di business senza formalità, come in questa rubrica. Grazie a due marketing manager.

 

Mai brindare alla fine di un evento

 

Francesca Pilone Twitter: @FPilone

Siamo italiani… e a noi, si sa, quanto piacciono gli eventi! Vedere persone,
sentirle raccontare le proprie storie di successo, confrontarsi con altri
che vivono (o hanno vissuto) le nostre stesse esperienze e, perché no,
vedere posti nuovi, a volte luoghi esclusivi, magari gustare cibi di qualità.
Gli eventi possono essere fatti in mille modi, essere mono-brand o
multi-brand. Ci si può concentrare sui contenuti, arricchiti da
testimonianze interessanti, speaker autorevoli, illuminanti finestre sul
mercato, previsioni sui trend evolutivi, numeri snocciolati da analisti e
università. Oppure si può puntare sulla parte interpersonale, con
attività di relazione, scegliendo accuratamente i luoghi più attraenti,
la grafica più stuzzicante, ospitando sul palco personaggi disinvolti e
bravi intrattenitori, completando l’esperienza con eventi culturali o
sportivi oppure, ancora, con azioni di formazione o team building.
L’importante è essere impeccabili nella pianificazione di tutte le fasi
e nel correlare il target con i contenuti dell’iniziativa, monitorare
bene i costi e, soprattutto, non perdere mai di vista la parte
di comunicazione. Pare banale dire che quest’ultima è preziosa
per la buona riuscita dell’attività, ma a volte capita di imbattersi
in eventi perfetti, eppure semi-deserti, o in incontri sterili,
ma affollati di gente (un esempio di comunicazione efficace,
ovviamente solo se il target è quello corretto e l’iniziativa
non è invasa da perditempo).
E con le nuove tendenze fatte di Web 2.0, social
e Big Data, non possiamo dimenticarci degli eventi online…
un’esperienza sensoriale e culturale diversa,
ma riconducibile agli stessi sforzi di progettazione
delle attività tradizionali (risparmiando in catering
e offrendo l’opportunità di evitare costi di viaggio).
Ma ancora non basta e bisogna prestare attenzione
a non commettere un grave errore: brindare alla fine
dell’evento! Eh già: il successo dipende proprio dalle
azioni messe in campo a partire dalla calata del
sipario… e se non si chiude il cerchio con un’attenta
azione di follow-up su iscritti e partecipanti, tutti gli
sforzi, irrimediabilmente, si vanificheranno!

Eventi 2.0: meno matrimoni e più Web

Valerio Rosano Twitter: @valeriorosano

Gli eventi si sono trasformati da efficaci strumenti di marketing e
comunicazione a “momenti reali e virtuali, fisici e metafisici, multipli,
pluridirezionali e meno pacchettizzati”. In breve, si sono adattati all’era
del Web. Due punto zero. Punto. Proprio così cambia il modo di
comunicare e a conquistare nuovi territori di relazione ci si mettono
anche gli eventi. Rimpiango gli anni in cui, per organizzare un evento
aziendale di sicuro successo, bastava pensare alla grande nella fase
embrionale, salvo poi fare i conti con le reali possibilità di budget.
È così che tutti noi abbiamo partecipato ad appuntamenti molto ben
riusciti con alcuni brand, ma anche a qualche evento che
è scivolato verso il banale, rasentando il mondo delle cerimonie,
estremamente caratterizzate in Italia.
La rivoluzione non sta tanto nell’obiettivo che ci poniamo o nel
livello di coinvolgimento del target. Neanche le attività tattiche
e di promozione sono differenti.
Alla fi ne, la ricetta non è cambiata molto.
Gli ingredienti sono gli stessi, ma uno è l’aspetto che può
determinare il successo dell’organizzazione dell’evento: la
fisicità, elemento differenziante rispetto al decennio
precedente, determinato dalle dinamiche di “contaminazione
del pensiero” che l’ era del Web 2.0 ha imposto.
Quindi significa scegliere come e dove incontrare il target,
come promuovere l’appuntamento, fare un’analisi su
opportunità, costi, benefici, ecc. Tutto ciò richiede molta più
competenza se si opta per un evento “non fisico”, che
coinvolga le differenti discipline che governano il Web: la
possibilità di tracciare il percorso dei contenuti e sfruttare
le potenzialità dei social e la loro viralità, solo per citarne
alcune. L’unica regola valida anche nel caso del Web è
riuscire a far vivere un evento di contenuti (qualsiasi essi
siano!) con originalità, senza replicare attività già
sviluppate da altri e rendere fortemente esclusivo
l’appuntamento. Altrimenti il rischio è dietro l’angolo…
proprio dove c’ è la chiesa per il matrimonio.


Gli eventi aziendali - Ultima modifica: 2012-06-20T20:14:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

4 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

4 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

1 settimana ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

2 settimane ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011