Google compra Apigee, la società specializzata in API, per 625 M $

Google ha annunciato di voler investire nell’acquisizione di Apigee, una società che si occupa di software di analisi predittiva e gestione delle API (il meccanismo che gli sviluppatori utilizzando per le interfacce e le integrazioni con servizi e applicazioni esterne). Verranno corrisposti 17.40 dollari netti ad azione per acquisire il capitale azionario, per un investimento complessivo del valore di 625 milioni.
“Le API sono di vitale importanza per il business al giorno d’oggi, in particolare se si pensa alla rapidità della crescita del digitale e dei marketplace del mobile” ha raccontato Diane Greene di Google in un blog post “Aggiungere le soluzioni API di Apigee al Cloud di Google invoglierà i nostri clienti ad implementare i loro business attraverso la nostra interazione digitale, connotandola di eccellenza”.
Fondata nel 2004 a San Jose, l’Apigee ha debuttato nel 2015 con un +17% al NASDAQ con un’offerta pubblica iniziale di 87 milioni di dollari. Le sue azioni sono state in caduta libera attorno a Febbraio di quest’anno, in calo medio di 5 dollari, ma lentamente hanno recuperato fino a tornare ai livelli del debutto proprio negli scorsi giorni.
Apigee può contare su un parco di clienti di tutto rispetto, basti citare i grandi magazzini Walgreens che si avvalgono dei suoi servizi per sviluppatori di terze parti, come i servizi di stampa fotografica via app.
In breve, le API consentono agli sviluppatori e alle società di aprirsi a nuove opportunità di guadagno. Ma presupposto imprescindibile per le API è la sicurezza e devono essere in grado di supportare ambienti di sviluppo multipli e – contemporaneamente – fornire aggiornamenti, test e invio di dati analitici di uso e adozione. Si stima che la gestione delle API porterà nelle tasche dell’industria specializzata un capitale di circa 660 milioni di dollari entro il 2020.
Con il fervere dell’industria di cloud computing, Google è alla ricerca di differenziatori e servizi dal valore aggiunto da proporre ai clienti del proprio cloud e, al momento, sembrerebbe riuscire nei propri intenti con le API di Apigee, la quale garantirà la continuità di accesso ai servizi dei propri clienti.
“Stiamo entrando in una nuova era del cloud computing, nella quale le imprese fanno convergere nel cloud buona parte delle applicazioni più critiche dei propri sistemi, attraverso cloud incrociati” racconta il CEO di apigee Chet Kapoor, e continua “Google è il provider di open cloud che si impegna a garantire nuovi software non solo per i cloud ibridi, ma anche per il mondo dei multi cloud. Con la sua storia, in termini di innovazione web e tecnologie mobili, Google è il partner ideale per le società che vogliono abbracciare la trasformazione digitale. Non vediamo l’ora di accelerare la nostra missione di connettere il mondo per mezzo delle nostre API, e di farlo come parte integrante del team Google”.


Google compra Apigee, la società specializzata in API, per 625 M $ - Ultima modifica: 2016-09-12T10:09:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011