Intelligenza Artificiale: IBM e Nvidia insieme per un nuovo server

IBM ha annunciato oggi il lancio del server IBM Power Systems S822LC per l’High Performance Computing. Il nome così lungo e complesso, già ribattezzato Minsky, porta ad incuriosire nei confronti di un prodotto non solo tecnologicamente interessante, ma anche altamente avanguardistico. IBM, in collaborazione con Nvidia Corporation, ha progettato un sistema specifico per l’intelligenza artificiale, il machine learning e analisi avanzate.
Il nuovo server utilizza due CPU Power8 di IBM e quattro acceleratori Tesla P100 GPU di Nvidia. Ciò che lo rende così veloce nell’esecuzione di questo tipo di software, però, non è solo la pura potenza del processore ottenuto dalle CPU e GPU: IBM ha un supporto integrato per l’interfaccia NVLink di Nvidia che ne garantisce l’alta velocità di interconnessione e che permette alla CPU e GPU di comunicare in modo significativamente più velocemente rispetto al PCIe bus standard (che si può trovare un comune computer desktop).
“Le applicazioni di database, applicazioni di analisi ad alta prestazione e applicazioni ad alta prestazione di calcolo, sono in grado di operare su insiemi di dati molto più grandi rispetto ai sistemi x86 con le GPU sull’interfaccia PCI-E,” spiegano i portavoce di IBM nell’annuncio ufficiale.
Ma qual è il livello di prestazioni ci si può aspettare da questo sistema?
IBM sostiene che sia auspicabile di poter raggiungere i 21 teraflop di potenza con calcoli in virgola mobile half-precision, in soldoni, circa il 14 per cento in più di quanto si potrebbe ottenere da una card inserita in uno slot PCI-E.
Considerato il tempo necessario per consentire la formazione di un modello predisposto all’apprendimento automatico, questi numeri potrebbero rappresentare la chiave di svolta per fare la differenza in termini di rapidità ed efficienza nelle applicazioni reali.
I prezzi partono da 5.999 dollari.


Intelligenza Artificiale: IBM e Nvidia insieme per un nuovo server - Ultima modifica: 2016-09-12T08:32:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011