Google in arrivo multa da 1 miliardo € dall’Europa: “ora cambi la ricerca”

Secondo quanto riportato dal Finacial Times e da diversi organi di informazione Google dovrà pagare 1 miliardo di euro di multa perché avrebbe infranto la normativa antitrust e conseguentemente dovrà anche cambiare il modo in cui funziona il proprio sistema di ricerca in Europa.

La multa alla fine è stata inflitta ed è una multa salata da ben 2,45 MLD (vedi qui tutti i dettagli e la risposta di Google)

La multa, che come precisa Google, non è stata ancora inflitta, la risoluzione finale non è ancora ufficiale, ma la comunicazione sarebbe vicina.  “Come d’abitudine, non commentiamo le indagini in corso, né forniamo informazioni sui tempi” ha detto un portavoce della Commissione UE commentando le indiscrezioni del ‘Financial Times’ sulla multa. Le indagini riguardano le pratiche anti-concorrenziali e sono state effettuate dalla Commissione Europea alla Concorrenza, guidata da Margrethe Vestager, nell’ambito di un’indagine per abuso di posizione dominante sui servizi Shopping.

Google favorisce Google shopping, secondo le indagini dell’ Europa

Il motore di ricerca infatti, favorirebbe nei risultati della ricerche i propri servizi di shopping online (Google shopping) tenendo così un comportamento che danneggia altre aziende che non utilizzano il servizio a pagamento.
In pratica quando si cerca qualcosa da comprare verrebbero mostrati prima non i risultati più rilevanti, ma quelli di Google Shopping con una pratica giudica scorretta dagli organi di vigilanza della Commissione Europea.
La multa da 1 miliardo di euro rappresenta un record, ma non è l’unico aspetto importane di questa decisione che sarebbe maturata all’interno della Commissione. La cosa più rilevante è che l’Europa imporrà all’azienda delle nuove regole di funzionamento per il suo servizio di ricerca online.

Google dovrà cambiare il modo di operare in Europa

Non sono ancora state diffuse le decisioni e le imposizioni della commissione, ma quasi certamente verrà chiesto a alla società americana di dare lo stesso peso nelle ricerche alle informazioni provenienti dai retailer che non fanno pubblicità su Google Shopping.
Ma potrebbero esserci conseguenza ulteriori, la commissione potrebbe chiedere la stesse modifiche anche su altre tipologie di ricerche legate agli affari, come quelle sulle attività locali.

La multa potrebbe salire a 9 miliardi di euro

Un altro aspetto è che quel miliardo di euro è la cifra minima che verrà richiesta a Google per questa infrazione in fase di accertamento, ma la Commissione può multare in caso di violazione delle regole antitrust, fino al 10% del fatturato mondiale e Alphabet (a società a cui fa capo Google) ha fatturato 90 miliardi di dollari, quindi la commissione può comminare un multa fino a 9 miliardi di dollari.

La decisione dell’Europa su Google oltreoceano

Le decisione dell’Europa e gli obblighi che verranno probabilmente imposti alla società potranno essere applicati solo in Europa, ma è difficile pensare che un cambiamento nella modalità operativa in Europa non abbia conseguenze anche oltreoceano, negli Stati Uniti, potrebbe “ispirare” altre decisioni simili negli USA.


Google in arrivo multa da 1 miliardo € dall’Europa: “ora cambi la ricerca” - Ultima modifica: 2017-06-18T09:30:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

7 ore ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

1 giorno ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

4 giorni ago

European Accessibility Act: l’accessibilità digitale entra in una nuova fase in Europa

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…

6 giorni ago

PMI normative AI: come prepararsi alle nuove norme AI, Guida Completa 2025

PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…

6 giorni ago

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011