Tech-News

Il robot quadrupede che si arrampica sui palazzi come spiderman

I robot sono appena diventati molto più capaci (e forse un po’ più inquietanti). I ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) insieme a un all’Università dell’Illinois hanno, infatti, appena sviluppato un robot quadrupede con “zampe” magnetiche in grado di arrampicarsi sugli edifici e attraversare pareti e soffitti metallici.

Il robot che si arrampica sui palazzi

Il team ha progettato il robot, chiamato Marvel, per assistere le persone nell’esecuzione di pericolosi lavori di manutenzione su grandi strutture metalliche come serbatoi di petrolio, ponti e torri d’acqua. Utilizza una combinazione di elastomeri magnetici ed elettromagneti per magnetizzare e smagnetizzare su richiesta secondo necessità le zampe, consentendo ai piedi del robot di rimanere attaccati a una superficie e per poi rilasciarli mentre fa un passo.
Imitando il modo in cui un gatto testa una superficie prima di saltarci sopra, il robot è programmato per usare le zampe anteriori per testare la stabilità di un piano prima di appoggiarsi completamente su di essa.

In laboratorio, il robot Marvel è stato in grado di scavalcare spazi larghi 10 centimetri e superare ostacoli alti cinque centimetri, nonché passare da terreni orizzontali a pareti verticali e da pareti verticali a soffitti. Può anche trasportare carichi utili fino a tre chilogrammi.
Durante i test nel mondo reale, Marvel è stato in grado di arrampicarsi su un serbatoio di stoccaggio coperto di ruggine e polvere a una velocità di 0,35 metri al secondo senza problemi. Usando la sua andatura veloce, il robot può colpire fino a 0,7 metri al secondo. È stato persino in grado di aggirare facilmente gli ostacoli sul lato del serbatoio.
L’articolo del team sull’argomento, Arrampicata agile e versatile su superfici ferromagnetiche con un robot quadrupede, è stato pubblicato  sulla rivista Science Robotics.


Il robot quadrupede che si arrampica sui palazzi come spiderman - Ultima modifica: 2022-12-18T14:17:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011