Wikitribune: il fondatore di Wikipedia vuole combattere le fake news

Il fondatore dell’enciclopedia online Wikipedia, Jimmy Wales, vuole lanciare un sito di notizie finanziato da sostenitori che offra storie scritte da giornalisti, ma anche dai volontari che lavoreranno insieme: si chiama Wikitribune. L’iniziativa punta a contrastare la diffusione delle fake news.
Jimmy Wales ha dichiarato che la nuova piattaforma, Wikitribune, sarà di libera consultazione e non avrà alcuna pubblicità, farà invece affidamento su sostenitori volontari per finanziare il progetto. Per quanto riguarda l’esattezza di quanto pubblicato negli articoli, sarò facilmente verificabile, poiché il materiale di origine, quindi le fonti, verrà pubblicato assieme all’articolo.

Il video di Jimmy Wales per lanciare Wikitribune

“Le notizie si trovano in un momento di profonda rottura, ma noi abbiamo capito come risolvere questo problema” ha detto Jimmy Wales in un video promozionale pubblicato sulla home page del sito web dedicato all’iniziativa. La pagina indica che la piattaforma sarà in funzione tra circa 28 giorni.

Giornalisti professionisti da assumere

L’obiettivo iniziale è quello di raccogliere fondi sufficienti per assumere 10 giornalisti professionisti. Il sito è stato creato per incoraggiare i sostenitori a dare 10 dollari al mese, ma l’importo e la frequenza delle donazioni potranno variare.
La proliferazione online di notizie false, alcune delle quali generate per il profitto e altre per finalità politiche, è diventata un argomento importante in un numero sempre maggiore di paesi sviluppati.

Charlie Beckett, professore di media presso la London School of Economics, ha accolto con favore Wikitribune, scorgendo nell’iniziativa un tentativo di colmare la mancanza di fiducia verso i media.

La pubblicità è l’anima delle Fake News

Jimmy Wales ha affermato nel suo video che, poiché gli utenti di Internet speravano che le notizie fossero gratuite, i siti di notizie sono stati affidati ai soldi pubblicitari, il che si è tradotto con l’incentivo a produrre “clickbait” anziché contenuti di qualità. Wales ha anche detto che i network di social media, dove un numero crescente di persone riceve le notizie, siano stati progettati proprio per mostrare agli utenti ciò che si voleva che gli utenti vedessero.
Beckett sostiene che i giornalisti possano trarre vantaggio dall’applicazione di competenze o informazioni detenute dai lettori, ma hanno detto che questo è già stato fatto da molti media mainstream. Di certo non potrà trattarsi di un rimedio miracoloso contro le falsità dilaganti.


Wikitribune: il fondatore di Wikipedia vuole combattere le fake news - Ultima modifica: 2017-04-27T08:00:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

2 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

4 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

5 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

5 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

5 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011