Una guida realistica per combattere i ransomware e le ultime minacce informatiche.
Parallelamente all’incremento di utenti, dispositivi, app e infrastrutture backend nella vostra azienda, aumenta anche la difficoltà di controllare tutti gli endpoint e di comprendere la loro vulnerabilità. Esiste il reale rischio che gli aggressori conoscano la vostra infrastruttura meglio di voi stessi. Molte aziende pensano di essere protette poiché soddisfano i requisiti delle norme sulla sicurezza informatica. Ma la verità è che tale conformità non è sufficiente: il panorama delle minacce cambia troppo velocemente. Per esempio, ogni giorno vengono scoperte circa 10.000 nuove varianti di malware per Windows.
Inoltre, vengono costantemente sviluppati e messi a disposizione nuovi metodi di attacco, consentendo anche ad hacker assolutamente inesperti di violare aziende che si attengono alle norme di conformità.
Conosciamo tutti le storie dei ransomware, con cui gli aggressori spesso chiedono riscatti “abbordabili” per decifrare i file infetti.
La maggior parte delle aziende paga immediatamente, trasformando i ransomware in una prospettiva allettante anche per gli hacker inesperti e che cercano un guadagno veloce. L’esfiltrazione e la vendita di dati preziosi richiede tempo e capacità, mentre bloccare i sistemi chiave e chiedere qualche bitcoin è di una facilità allarmante. Tuttavia, il riscatto è solamente uno degli aspetti dell’attacco: i costi reali derivano dal tempo di fermo dei sistemi fondamentali. Ecco perché capire a fondo gli aspetti fondamentali della prevenzione dagli attacchi è più importante che mai.
Clicca qui sotto e ottieni gratuitamente il tuo eBook “Guida pratica alla protezione degli Endpoint” per non farti cogliere impreparato dalle nuove minacce informatiche e massimizzare la sicurezza del tuo network.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011