Categories: Tech-News

L’amministrazione di Yokohama Italia è targata JGalileo Sanmarco Informatica

Nel mettere a punto il nuovo ERP Jgalileo, nella fase finale dello sviluppo Sanmarco Informatica lo ha affidato a un gruppo selezionato di aziende che hanno avuto modo di testarlo in anteprima. Questa esperienza “sul campo” era finalizzata a sviluppare un ERP versatile e rispondente alle reali esigenze delle imprese italiane.
Tra le realtà che hanno partecipato a questa fase di test c’è anche Yokohama Italia, l’importatore italiano del celebre brand di pneumatici, già cliente di Sanmarco Informatica, che ha sperimentato in anteprima Jgalileo per la gestione del proprio sistema amministrativo e che dopo il test lo ha adottato. Il modulo Amministrazione & Finanza dell’ERP di Sanmarco Informatica permette di lavorare tramite “griglie” di visualizzazione e aggiornamento e di estrarre in modo semplice tutta una serie di informazioni e report che consentono di analizzare in modo puntuale l’andamento dei business aziendali. Proprio questa è stata una delle caratteristiche più apprezzate da Yokohama Italia: “Abbiamo riscontrato una grande capacità di estrazione dei dati – spiega Fedele Pizzetti, IT manager di Yokohama Italia – che ci consente di effettuare le interrogazioni più diverse, applicando varie tipologie di filtri e raggruppamenti, anche su informazioni che normalmente sono presenti nel sistema, non fanno parte dell’area amministrativa e andrebbero quindi estrapolate da altri ambienti di lavoro, con richieste e passaggi tra uffici diversi. Altri punti di forza di Jgalileo, che stiamo scoprendo un po’ alla volta, sono il suo essere multipiattaforma, dunque il fatto di consentire una grande libertà circa il tipo di client utilizzato, e la prospettiva di poter integrare in Jgalileo tutte le funzioni aziendali, un percorso questo che stiamo iniziando ora a intraprendere con Sanmarco Informatica”.
Cecilia Cantadore


L’amministrazione di Yokohama Italia è targata JGalileo Sanmarco Informatica - Ultima modifica: 2014-12-18T07:17:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011