Ora è possibile trasformare le mappe in vere e proprie immagini artistiche, da usare magri come sfondo del desktop o come illustrazioni.
Grazie alla applicazione Web Map–>Image. Basta inserire il nome della città, scegliere il tipo di rappresentazione visiva: acquerello, toner, linee e poi ovviamente la città o il luogo.
La personalizzazione prevede anche la scelta del numero di pixel che dovrà avere l’immagine finale. I modelli da applicare alle mappe sono tanti, ma non tutti sono disponibili per ogni località. La massima risoluzione ottenibile è di 2.000×2.000 pixel ed è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo.
Il sito funziona bene con Google Chrome e con safari, ma non altrettanto con FireFox. Nell’immagine di questo articolo potete ammirare una mappa con stile acquerello di Milano.
Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…
L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…
Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…
Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…
Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…
L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011