Ora è possibile trasformare le mappe in vere e proprie immagini artistiche, da usare magri come sfondo del desktop o come illustrazioni.
Grazie alla applicazione Web Map–>Image. Basta inserire il nome della città, scegliere il tipo di rappresentazione visiva: acquerello, toner, linee e poi ovviamente la città o il luogo.
La personalizzazione prevede anche la scelta del numero di pixel che dovrà avere l’immagine finale. I modelli da applicare alle mappe sono tanti, ma non tutti sono disponibili per ogni località. La massima risoluzione ottenibile è di 2.000×2.000 pixel ed è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo.
Il sito funziona bene con Google Chrome e con safari, ma non altrettanto con FireFox. Nell’immagine di questo articolo potete ammirare una mappa con stile acquerello di Milano.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011