Pubblicità su YouTube: cambiano le regole, inserzioni senza pagamenti

La pubblicità su YouTube verrà inserita con spot anche nei piccoli canali. Ovvero su quegli account privati i quali non fanno parte del Programma Partner. Ma senza condividere i guadagni con chi ha caricato un video. I proventi saranno tutti della piattaforma di condivisione video di Google.  La notizia ha già fatto storcere il naso a molti utenti, perché il colosso guadagnerà da questi annunci. Ed i piccoli creator non sono abbastanza grandi per essere iscritti al Programma Partner di YouTube, di conseguenza non possono monetizzare i loro video.

All’interno della nota che accompagna questi cambiamenti si può infatti leggere “le pubblicità adesso possono comparire in video che non fanno parte dello YouTube Partner Program e inizieremo progressivamente a inserire pubblicità in video sicuri per i marchi”.

In passato solo i video che venivano scelti appositamente dagli autori potevano mostrare pubblicità su YouTube, adesso invece l’azienda potrà inserire spot pubblicitari a propria discrezione, sia che il video sia stato caricato da una persona che faccia parte del programma YouTube Partner o meno. Questo non solo comporta un aumento di pubblicità sulla piattaforma, ma scavalca anche l’eventuale decisione di chi crea il contenuto e che magari preferisce sfruttare altri metodi di monetizzazione, lasciando i video privi di pubblicità.

Ricordiamo che per diventare un membro del Programma Partner di YouTube, un creator deve vivere in un paese in cui è disponibile il Programma partner. Inoltre, il canale deve avere almeno 4.000 ore di visualizzazione pubblica negli ultimi 12 mesi e deve avere più di 1.000 iscritti. YouTube comunque tiene a precisare che pubblicherà annunci solo sui video che seguono le sue linee guida. Quindi sono esclusi tutti i contenuti che contengono un linguaggio inappropriato, violenza, contenuti sessuali, correlati alla droga o armi da fuoco.

Al momento la modifica dei termini di servizio nella pubblicità su YouTube non riguarda i Paesi di fuori degli Stati Uniti, ma l’azienda fornirà ulteriori informazioni su quando le nuove regole entreranno in vigore per tutti. Si presume dal 2021.

 


Pubblicità su YouTube: cambiano le regole, inserzioni senza pagamenti - Ultima modifica: 2020-11-26T10:25:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011