La Stazione spaziale cinese è caduta sul Pacifico, alle 2,16 del 2 Aprile, nessun danno

Stazione spaziale cinese: è caduta sul Pacifico: alle 2,16 del 2 Aprile la Tiangong-1 ha impattato l’atmosfera terrestre.
Lo ha reso noto ufficialmente il Joint Force Space Component Command (Jfscc) degli Stati Uniti e il servizio spaziale Cinese.

Finisce così, con un grande fuoco, la vita della prima stazione spaziale cinese che è rimasta in orbita per 2.375 giorni e 21 ore.

I temuti detriti sono stati dispersi nel Pacifico meridionale, quindi scampato pericolo per cose e persone.

Dove è caduta la stazione spaziale cinese Tiangong-1, Italia evitata

La stazione spaziale cinese sarebbe potuta cadere sull’Italia, visto che la sua orbita passava sopra il nostro Paese, in particolare per diversi giorni si è pensato potesse impattare l’atmosfera sopra il nostro Paese in una zona che andava dall’Emilia Romagna all’isola di Lampedusa.

Anche se le possibilità erano basse, l’Italia ha passato due giorni con il fiato sospeso, poi più la Tiangong-1 si avvicinava all’atmosfera, più le probabilità che cadesse sull’Italia si riducevano. Alle 24 del 2 Aprile rimaneva una remota possibilità che la stazione spaziale cinese impattasse l’atmosfera sopra l’isola di Lampedusa.
Per fortuna la sua corsa si è invece arrestata sul Pacifico meridionale, alle 2,16 del 2 Aprile.

La stazione spaziale cinese è caduta sul Pacifico Meridionale, qui la zona dell’impatto

Quanto era grande la stazione spaziale Cinese Tiangong-1

La Tiangong-1 (che significa in cinese palazzo celeste) pesava 8 tonnellate e mezzo ed era lunga 10,5 metri e larga 3 metri.
È il 50eseimo veicolo spaziale per grandezza che è caduto nell’atmosfera terrestre dopo aver orbitato intorno al Pianeta.

Stazione Spaziale cinese Tiangong-1, evitati gli aerei di linea

Un altro pericolo era che la stazione spaziale cinese potesse colpire, con qualche detrito, un aereo di linea. Per fortuna nel Pacifico meridionale non c’erano molti aerei, non è una rotta molto battuta, per cui è stato evitato anche questo pericolo.

Per fortuna nella zona dove è caduta la stazione spaziale cinese Tiangong-1 non c’erano aerei di linea in volo

A cosa serviva la Tiangong-1?

La stazione spaziale cinese Tiangong-1 è stata la prima stazione spaziale della Cina, lanciata nel 2011 come il primo ambizioso progetto di conquista permanente dello spazio da parte della Cina, in una sua personale corsa allo spazio, anche come simbolo della sua potenza e della sua capacità nella ricerca scientifica e spaziale.

È stata lanciata senza equipaggio ma era progettata per ospitare degli astronauti. Gli altri obiettivi della Tiangong-1 erano i test sull’attracco di altre navicelle e la ricerca scientifica.
In effetti qualche astronauta la Tiangong-1 l’ha ospitato, ad esempio il primo astronauta cinese, Liu Yang, nel 2012 che è salito a bordo della stazione e dopo aver eseguito i alcuni esperimenti medici, ha fatto Tai Chi.

C’è poi stata una seconda spedizione alla stazione Tiangong-1, nel 2013, che ha visto come protagonista Wang Yaping, la seconda donna cinese che è andata nello spazio.


La Stazione spaziale cinese è caduta sul Pacifico, alle 2,16 del 2 Aprile, nessun danno - Ultima modifica: 2018-04-02T07:22:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011