Gli stipendi dei neolaureati in economia e Stem nel mondo – infografica

Quali sono gli stipendi dei neolaureati in economia e Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nel mondo. Quanto costano i talenti nei diversi paesi?

Una ricerca evidenzia le diverse aspettative sugli stipendi dei neolaurati nel mondo – a parità di titolo di studio in materie Stem o economiche – e il gap tra donne e uomini.

Gli stipendi dei neolaureati in economia e materie scientifiche nel mondo

La 2017 Talent Survey condotta da Universum ha cercato di rispondere a questa domanda interrogando 533.351 studenti di economia (business) e materie Stem (Science, technology, engineering e mathematics) in 29 nazioni differenti. Ha chiesto quale fosse l’aspettativa di salario per il primo lavoro dopo la laurea. Le aspettative più rosee risultano essere in Svizzera, seguita nell’ordine da Danimarca, Stati Uniti, Norvegia, Germania, Australia, Svezia, Finlandia, Francia e Canada.

Le aspettative sugli stipendi laureati economia e Stem

In generale, i neolaureati calcolano di ricevere stipendi più alti dalle grandi imprese (con più di 1.000 impiegati). Inoltre chi studia materie Stem – sia donne che uomini – si aspetta di guadagnare di più dei propri colleghi di economia, ad esempio in Brasile i primi contano su un salario che è 1,3 volte superiore a quello dei secondi.

Stipendi neolaureati in italia: ingegneria e economia

La differenza tra studenti Stem e di economia nel nostro paese è lieve. I primi si aspettano $25.000 l’anno, i secondi $24.000 circa. Per fare un confronto, l’aspettativa degli studenti svizzeri è attorno ai $75.000, in Danimarca si superano i $60.000. Dietro di noi nell’area europea ci sono Portogallo, Turchia, Repubblica Ceca, Kazakistan, Polonia e Russia.

Le differenza di stipendio tra uomini e donne

In tutti i 29 paesi della ricerca, i maschi si aspettano stipendi più alti rispetto alle femmine. In Malesia, Svezia e Canada il gap è ridotto, mentre in Russia, India e Spagna c’è la disparità maggiore. In Italia l’aspettativa delle donne è stata in media di circa $22.000 all’anno, quella degli uomini $25.000. I settori verticali in cui ci si aspetta il trattamento economico migliore sono: Aerospazio & Difesa, Real Estate e Finanza.

Gli stipendi dei neolaureati in economia e materie scientifiche nel mondo: Clicca l’immagine per vedere l’infografica in alta risoluzione


Gli stipendi dei neolaureati in economia e Stem nel mondo – infografica - Ultima modifica: 2018-04-04T18:18:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011