Categories: Tech-News

Anche Symantec si divide in due: security e storage si separano

Symantec ha annunciato uno spin off, si divide in due aziende: una si occuperà di sicurezza, l’altra di storage.

Dopo HP che ha annunciato pochi giorni fa la separazione del business stampanti e pc da quello enterprise un’altra grande azienda dell’IT segue la strada della suddivisione, la stessa scelta fatta da eBay con lo spin off di Paypal. Per Symantec c’è qualcosa in più però: torna alle origini, l’attuale società era nata dalla fusione di Symantec (sicurezza) con Veritas (software per lo storage e la gestione dei dati) acquisita nel 2005.
“Il settore della sicurezza e dello storage continuano a cambiare a ritmi sempre più veloci, e ci pongono di fronte a opportunità e sfide molto diverse tra loro. Per vincere in entrambi i mercati occorrono differenti strategie, investimenti focalizzati e nuovi modelli di go-to-market.” Ha dichiarato Michael A. Brown, presidente and Ceo di Symantec.
Separare Symantec in due aziende distinte garantirà a ciascuna realtà la flessibilità e il focus necessario per guidare la crescita e rafforzare il valore per gli azionisti”.

Le motivazioni

Le linee guida delle decisione non sono molto diverse da quelle del “caso HP”. All’interno di Symantec ci sono due attività che oggi si trovo di fronte a difficoltà molto diverse sul mercato e che richiedono azioni differenti. Le scelte che potrebbero portare benefici al segmento security no sarebbero efficaci per lo storage e viceversa. L’unico modo per restare competitivi è seguire strade diverse.
Symantec rispetto ad HP sa bene cosa significhi gestire separatamente il business della sicurezza dato che, fino al 9 anni fa quando ha acquisto Veritas, si occupava solo di questo.
Gli obiettivi dello spin off sono 4

• Permettere a ciascuna delle due società di concentrarsi sulle sue proprie opportunità di crescita, investimenti dedicati in ricerca e sviluppo e modelli di go-to-market,
• Ridurre la complessità operativa
• Migliorare la flessibilità strategica, siglare nuove pratnersphip, e sviluppare strategie di acquisizioni indipendenti
• definire distinte politiche di allocazione dei capitali

L’organizzazione

Michael A. Brown continuerà ad esser il presidente e il Ceo di “Symantec Sicurezza” e John Gannon diventerà il General manager della nuova società storage.
Lo spinoff dovrebbe completarsi entro dicembre 2015.
Il business della sicurezza ha generato un fatturato di 4,2 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2014. La Nuova Symantec dedicata alal sicurezza terrà per sé i segmenti endpoint security; endpoint management; crittografia; mobile; Cerificati SSL; user authentication; sicurezza per mail, web e data center; data loss prevention; hosted security; managed security services.

L’information management ha generato un fatturato di 2,5 miliardi di dollari nel 2014 e la nuova “Symatec Storage” si occuperà di backup and recovery; archiviazione; eDiscovery; storage management e soluzione per la disponibilità dei dati.


Anche Symantec si divide in due: security e storage si separano - Ultima modifica: 2014-10-10T07:54:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011