“È passato troppo tempo”: il 16 ottobre arriva il nuovo iPad

Un mese dopo aver svelato a tutto il mondo iPhone 6 ed Apple Watch, a Cupertino si preannuncia un nuovo lancio di prodotto. Il messaggio di invito che Apple ha inviato alimenta la suspence e recita “it’s been way too long”, ovvero “è passato troppo tempo”.
La data da segnare in agenda è il 16 ottobre, giorno in cui probabilmente verranno presentati i nuovi iPad e Mac, forse anche l’ultimo sistema operativo per Mac.
Per l’iPhone 6, Tim Cook ha parlato in collegamento dal Flint Performing Arts Center, lo stesso luogo in cui nel 1983 Steve Jobs aveva annunciato il primo computer Macintosh.

Il 16 ottobre invece l’evento sarà nel Town Hall Auditorium dell’headquarter. Il posto è più piccolo di quelli che hanno ospitato gli ultimi lanci, ovvero lo Yerba Buena Center for the Arts Theater di San Francisco dove sono stati presentati iPad Air, iPad Mini con Retina Display e Mac Pro lo scorso anno o il California Theatre di San Jose, California, che l’anno prima aveva visto venire alla luce l’iPad.
Location a parte, questa volta le aspettative sono per l’iPad e per il sistema operativo Mac OS X Yosemite, preannunciati a giugno alla Worldwide Developers Conference. Apple potrebbe anche mostrare i nuovi Mac, incluso l’ultimo iMac.

I rumors dicono che l’iPad potrebbe includere il sensore Touch ID, presente sull’iPhone dal modello 5S.

L’iPad Apple, lanciato per la prima volta nel 2010, ha rivoluzionato il mercato e ha portato alla nascita di tantissimi device simili. Persino Microsoft, concorrente numero uno nel mercato dei Pc, ha prodotto Surface nel 2012.

Dal lancio dell’iPad a oggi Apple ha sempre dominato il mercato dei tablet e tutt’ora detiene il 27% del mercato globale. Il fatturato che proviene dalla vendita degli iPad è secondo solo a quello dell’iPhone, e si stima attorno al 15% del giro d’affari totale. Ma l’azienda desidera dare nuovo impulso alle vendite dei tablet, che sono diminuite anno su anno.

Nel secondo trimestre 2014 sono stati venduti 13,3 milioni di pezzi, ovvero -9% rispetto all’anno precedente e sotto le previsioni aziendali che avevano l’obiettivo di raggiungere i 14,4 milioni di pezzi. Il motivo della flessione sta in due fattori: chi cambia device passa il “vecchio” ad amici o parenti; inoltre i cambiamenti apportati ai modelli usciti in questi anni non sono stati tali da giustificare il desiderio di fare l’upgrade o di correre ad accaparrarsi l’ultimo uscito. Chi desiderava un tablet probabilmente ora ne ha già uno e la concorrenza con i più economici device Android di Google è forte. Senza contare che consumatori possono scegliere l’iPhone con lo schermo più grande, fino 5,5”.


Tim Cook in luglio si era dimostrato propositivo sull’argomento: “Crediamo che il segmento dei tablet possa ancora crescere e presentare innovazioni significative”. Il Ceo si aspetta anche che la nuova partnership con IBM possa dare una spinta alle vendite.

Attualmente, la maggior parte delle grandi imprese societarie statunitensi della lista Fortune 500 utilizza prodotti Apple, ma ci sono ancora modi di incrementare gli utilizzatori business. Apple e IBM lavoreranno insieme per portare i device Apple e le app iOs verso il mondo enterprise e il servizio cloud computing di IBM sarà ottimizzato per iOS.

Cecilia Cantadore


“È passato troppo tempo”: il 16 ottobre arriva il nuovo iPad - Ultima modifica: 2014-10-09T17:59:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011