Categories: Tech-News

Grandangolo IT Forum: Tecnologia, semplice è meglio


La 14° edizione dell’IT Form organizzato da Grandangolo Communications ha visto alcuni dei più importanti attori del mercato IT discutere del ruolo della tecnologia in un momento complesso. Si punta su semplicità e innovazione.

Il Forum IT di Grandangolo Communications è un po’ un indice del mercato IT. È arrivato alla 14° edizione, c’era all’epoca della bolla speculativa di Internet, c’era quando i primi distributori IT si sono quotati in Borsa e c’era anche quando è iniziata la stagione delle grandi acquisizioni.
Il clima che si respira al Forum IT rappresenta bene il mercato.
Se si dovesse riassumere l’edizione del 2013 potremmo dire che in un albergo prestigioso del Garda sotto una pioggia torrenziale distributori, produttori e operatori hanno discusso dei servizi innovative che stanno mettendo in campo per semplificare l’IT e fare emergere le eccellenze italiane. È quasi una metafora della situazione: sotto la pioggia di cattive notizie economica, l’informatica si ritrova compatta e propone idee innovative, nonostante tutto. Sono intervenuti Brocade (Networking) LifeSize (Videoconferenza) Panda Security (sicurezza e cloud), Riverbed Technology (ottimizzazione di rete) Teorema Group (system integrator), Sidin (distributore), Wildix (Unified communication), Zycko, (distributore).

Secondo Marco Lupi, Country Manager Italia di LifeSize “gli strumenti della videoconferenza possono aiutare a incrementare sensibilmente la produttività, diminuendo anche i costi. La semplicità è il punto: l’utente deve avere tutte le funzioni e non vedere la complessità”. Perché in un momento di crisi economica quello che conta è offrire delle soluzioni che permettano di contenere i costi e aumentare le attività che si possono fare. “Per questo la crisi sta anche generando numerose richieste di outsourcing in molteplici settori – ha sottolineato Paolo Lossa, Regional Manager di Brocade Italia- aprendo così spiragli per un pioniere del networking come Brocade”. In questo contesto non solo l’outsourcing, ma anche il Cloud può rappresentare uno strumento vincente “l’approccio cloud apporta sicuramente numerosi vantaggi – ha precisato Alessandro Peruzzo, Amministratore Unico di Panda Security in Italia in quanto permette di snellire le infrastrutture, risparmiare una significativa quantità di tempo nella gestione delle componenti hardware e software”.
Non mancano i progetti innovati comune “oggi molte aziende sono disposte a modificare su larga scala l’architettura IT esistente, anche per assicurare una migliore flessibilità” ha detto Albert Zammar, Regional Sales Manager di Riverbed Italia.
Anche la strategia è un arma da utilizzare e l’estero un canale da esplorare “abbiamo annunciato un importante progetto denominato Sidin Go Hub, che consente a vendor non ancora presenti sul mercato italiano di poter utilizzare la nostra rete di contatti e le attività utili al lancio di nuovi brand”, ha dichiarato Vittorio Zunino presidente fondatore di Sidin. Per Piera Loche, Managing Director di Zycko Italia “bisogna amplificare gli sforzi orientati a dimostrare gli effettivi vantaggi assicurati da ogni singolo investimento, come i servizi SaaS che garantiscano benefici ai partner e agli utenti”
Wildix punta sull’innovazione “stiamo introducendo tecnologie ancora poco conosciute – ha spiegato Stefano Osler, Amministratore Delegato di Wildix- come WebRTC, lo standard emergente nato da un progetto open source che da settembre 2013 sarà integrato nativamente nelle soluzioni Wildix”.
Per Piera Loche, Managing Director di Zycko Italia “bisogna amplificare gli sforzi orientati a dimostrare gli effettivi vantaggi assicurati da ogni singolo investimento, come i servizi SaaS che garantiscano benefici ai partner e agli utenti”


Grandangolo IT Forum: Tecnologia, semplice è meglio - Ultima modifica: 2013-07-25T14:57:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

2 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

2 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

3 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

5 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011