Categories: Tech-News

V-Valley nel segno di Juniper

Il datacenter è il nuovo cuore del mercato tecnologico. È qui che punta oggi più che mai V-Vally, la divisione ad alto valore aggiunto di Esprinet, che ha annunciato al sua partnership con Juniper Networks.
“V- Valley – ha sottolineato Luca Casini, resposabile commerciale di V-Valley – si vuole proporre come distributore di riferimento per le tecnologie del datacenter. E in questo ambito abbiamo un focus particolare sul networking e la security. All’interno di questo disegno il progetto è stringere accordi con produttori leader nel proprio segmento che abbiano anche una visione, che sappiamo anche immaginare il futuro, non solo il presente. Juniper Networks è un’azienda tra queste, anche perché investe 1 miliardo di dollari in ricerca e sviluppo”.

Juniper Networks sviluppa soluzioni networking di alto livello, che commercializza attraverso il canale, certo la scelta di V-Valley rappresenta un cambiamento significativo
“Per noi un distributore come V-Valley è una svolta epocale” ha dichiarato Paolo Tosi, Sr. Partner Account manager di Juniper Network.
Con l’accordo di distribuzione parte anche un programma di recruiting, che mira ad aumentare il numero dei rivenditori certificati a partire da quelli che servono le piccole e medie imprese denominati J-seller (dei quali si occuperà Esprinet) e i partner di più alto livello chiamati Select (che verranno seguiti da V-Valley).
“Siamo in grado di offrire a Juniper quello che chiamiamo l’effetto double V: Volume e Valore. Volume con Esprinet e Valore con V-Valley”. V-Valley porterà la tecnologia i rivenditori, per farla vedere funzionante e attiva. Anche la tecnologia Juniper salirà quindi a bordo del truck V-Valley, in Tir che è un datacenter semovente che porta un ambiente perfettamente funzionante ai clienti.
Gli ambiti in cui si concentrerà l’azione congiunta sono quelli a maggior crescita, in particoalre il settore dei service provider (+2% secondo Canalys) e sul security management (+5%,7%).


V-Valley nel segno di Juniper - Ultima modifica: 2013-09-18T11:34:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011