Categories: Tech-News

Var Group rafforza la partnership con Apra per crescere nell’area adriatica

Le due aziende coronano la loro trentennale collaborazione con un accordo che prevede il consolidamento della partecipazione di maggioranza di Var Group in Apra per l’ampliamento del business nell’area adriatica. Il management di Apra Spa rimane alla guida, con i soci Livio Grilli, Giuliano Gabbarrini, Gianfranco Fiordelmondo e Lamberto Candelari, come sempre operativi e reattivi ai cambiamenti del mercato.
Apra viene così delegata da Var Group Spa per l’espansione nelle regioni dell’Area Adriatica mantenendo la storica sede a Jesi.
“Con questa operazione Var Group amplia ulteriormente il proprio portafoglio di soluzioni verticali dedicate al Made in Italy rafforzando la propria market share territoriale sul mercato SME ed Enterprise ed integrando le competenze di Apra nel proprio offering” ha dichiarato Giovanni Moriani, presidente di Var Group.
“Essere competitivi oggi, in ambito informatico e digitale, significa avere l’ambizione e la visione per guardare avanti – ha dichiarato Livio Grilli, Presidente Apra Spa – e per noi è arrivato il momento di fare questo importante passo. Abbiamo scelto Var Group perché lavoriamo assieme da oltre 30 anni e conosciamo il loro valore assoluto, non solo quello delle soluzioni ICT. La nostra scelta è sempre stata quella di valorizzare questo territorio e continueremo a farlo perché lo riteniamo un dovere verso la comunità e verso tutti i nostri dipendenti. Al tempo stesso pensiamo che questo territorio possa essere baricentrico di tutto il versante adriatico e che le sfide del futuro richiedano sforzi e nuovi investimenti che possono essere ben affrontati solo insieme a partner di valore, come Var Group. E per diventare sempre più competitivi e per fornire servizi ad altissimo livello di know how come, tanto per citare degli esempi vincenti, le soluzioni ICT per le Smart City o la Cartella Clinica digitale”.


Var Group rafforza la partnership con Apra per crescere nell’area adriatica - Ultima modifica: 2015-07-20T12:19:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011