Categories: Tech-News

ZyXEL porta il Wi-Fi al Museo Egizio di Torino

Valerio Rosano

È il secondo museo Egizio al mondo ed ora ha scelto di essere anche il più tecnologico. La tecnologia porta il Museo Egizio di Torino, uno dei siti culturali più importanti e visitati in Italia, nell’era delle connessioni.

L’esigenza di rinnovamento in chiave tecnologica partiva dal voler migliorare l’accessibilità della struttura. “L’inaugurazione del Museo Egizio, il 1°aprile 2015, è stata il frutto di un grande progetto di rifunzionalizzazione, restauro e messa in sicurezza. Il nuovo Museo Egizio crede fermamente nell’importanza dell’accessibilità sia da un punto di vista intellettuale sia da un punto di vista materiale. Consci che queste si possano realizzare anche dotandosi di un’infrastruttura wireless in tutte le aree espositive siamo lieti di poter contare, in questa sfida, su ZyXEL e i suoi servizi” ha spiegato la Fondazione Museo delle Antichità Egizie.
ZyXEL, produttore specializzato in soluzioni di networking, wireless, security e connettività è stato scelto dal Museo Egizio per partecipare al suo progetto di ammodernamento tecnologico e implementarne l’accessibilità.
Il vendor ha creato un’infrastruttura wireless che, grazie a una profonda ristrutturazione degli ambienti, è accessibile da tutte le aree espositive. L’inaugurazione del Museo, avvenuta a inizio aprile, ha portato con se’ tutta una serie di servizi sfruttabili attraverso il Wi-Fi. È stato anche necessario separare questa rete virtuale (VLAN) dall’altra, presente e dedicata solo ai dipendenti del Museo.
La cura che ZyXEL ha impiegato per allestire il servizio di connettività, networking e security si è spinta anche a rispettare l’estetica degli ambienti nascondendo opportunamente alla vista dei visitatori alcuni AP o personalizzandoli con il colore delle sale espositive in cui sono stati installati.
La cultura dell’accoglienza d’altronde si vede anche da questo e ZyXEL, specialista in apparati e sistemi per l’accesso ad Internet, ha messo a disposizione le proprie competenze e soluzioni per le strutture ricettive che fanno della connettività un servizio distintivo e indispensabile per rispondere alle esigenze della clientela.
“Siamo fieri che il Museo Egizio abbia scelto ZyXEL per rendere più attuali i suoi canali di accesso – dichiara Valerio Rosano, Country Manager di ZyXEL Communication Italy – e soprattutto che le soluzioni adottate, che spaziano in tutti gli ambiti del nostro business, possano essere messe al servizio di un polo turistico altamente strategico e funzionale non solo per il territorio locale ma per tutto il Paese. La tecnologia Wi-Fi incrocia la storia scrivendone un nuovo capitolo e ZyXEL è pronta a porre la propria firma in questo importante processo che si è avviato”.


ZyXEL porta il Wi-Fi al Museo Egizio di Torino - Ultima modifica: 2015-11-23T18:25:13+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

1 giorno ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

1 giorno ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

1 giorno ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

7 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 settimana ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011