Il rapporto tra Instagram e adolescenti è al centro di una recente polemica, alimentata ulteriormente da un’inchiesta pubblicata in questi giorni dal quotidiano americano The Wall Street Journal. Il quotidiano ha pubblicato una serie di rapporti interni prodotti da Facebook, in cui si analizzano gli effetti psicologici negativi sui teenagers che utilizzano Instagram.
Secondo quanto si legge nell’inchiesta, sui rapporti di Facebook si apprenderebbe che oltre il 40% dei più giovani avrebbe una visione distorta della propria esteriorità e del proprio status sociale a causa dell’uso del social. Oltre il 40% delle adolescenti avrebbe difficoltà ad accettare il proprio corpo e a causa di Instagram avvertirebbe ancor di più il problema. Senza contare il gran numero di ragazzi che abusando dell’uso di Instagram avrebbe iniziato a sviluppare seri problemi quali depressione e persino dipendenza. Facebook ha replicato al The Wall Street Journal accusandolo di una pubblicazione parziale dei report e ha voluto sottolineare come il problema sia comunque al centro dell’attenzione dell’azienda.
In realtà il rapporto tra Instagram e adolescenti – e giovanissimi in particolare – è al centro degli interessi di Facebook già da diverso tempo. Qualche mese fa, infatti, si era parlato della release di Instagram Kids, una versione di Instagram pensata appositamente per i più piccoli. Nonostante le buone premesse, però, almeno per il momento sembra che a Menlo Park il progetto sia stato accantonato. Dopo le ultime polemiche sugli effetti negativi che Instagram avrebbe sulla psiche dei più giovani, però, qualcosa si sta muovendo e Facebook avrebbe deciso di introdurre alcune novità su Instagram.
È di queste ore la notizia che Instagram introdurrà a breve – anche se non è stato specificando quando – due strumenti di tutela per i più giovani. Il primo dovrebbe evitare che gli adolescenti continuino a guardare ripetutamente il medesimo contenuto e avrebbe lo scopo di portare la loro attenzione verso altra tipologia di immagini. In questo modo si dovrebbe evitare che contenuti che non “fanno stare bene” il ragazzo/la ragazza possano avere su di essi effetti negativi. Il secondo strumento, al momento denominato Take a break, dovrebbe invece suggerire all’utente di prendersi una pausa da Instagram.
immagine: Pixabay
L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale
Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…
Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.
L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…
Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…
Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011