App

Le migliori app per iPhone e iPad secondo Apple

Premiate durante l’Apple Design Award 2019 le applicazioni vincenti che per Apple sono più innovative dal punto di vista tecnologico e di design: ecco le migliori app per iPhone e iPad secondo la mela morsicata.

 

Anche quest’anno durante la WWDC 2019 si sono svolti gli Apple Design Award: si tratta di un prestigioso riconoscimento per tutti gli sviluppatori impegnati nella realizzazione di app per iPhone e iPad.

Se il giorno di apertura della WWDC ha inaugurato i cinque giorni di conferenza con importanti novità tanto dal punto software – con iOS 13 e iPadOS in primis – quanto da quello hardware con la presentazione del nuovo Mac Pro, l’evento si è concluso con la premiazione di quelle che per Apple sono le migliori app del momento.

Il premio è stato concesso a quelle che la casa di Cupertino ha reputato superiori dal punto di vista del visual design, ma anche per tecnologie ed innovazione.

Le migliori app per iPhone e iPad premiate da Apple

Oltre all’importante riconoscimento, a un trofeo dedicato ai vincitori e all’esposizione in un’apposita area dell’App Store, Apple mette in palio anche alcuni dei suoi più amati prodotti, quali:

  • iPhone XS da 512 GB;
  • iPad Pro da 12.9 pollici corredato da Apple Pencil;
  • Apple Watch Serie 4;
  • AirPods;
  • MacBook Pro;
  • Mac Pro;
  • Apple TV 4K.

I vincitori degli Apple Design Award 2019 sono:

  1. Ordia
  2. Flow by Moleskine
  3. The Gardens Between
  4. Asphalt 9 Legends
  5. Pixelmator Pro
  6. ELOH
  7. Butterfly iQ Ultrasound
  8. Thumper: Pocket Edition
  9. Home Court: app per il Basket

#1 Ordia

Tra le migliori app per iPhone degli Apple Design Award 2019 spunta un avvincente gioco di azione da giocare con un solo dito. Si tratta di aiutare una strana e piccola creatura a procedere all’interno di un ambiente a metà strada tra il primordiale e l’alieno, colmo di ostacoli da evitare. Tra salti e rimbalzi, lo scopo di Ordia è quello di arrampicarsi tra una schermata e l’altra al fine di superare tutti e 30 i livelli di difficoltà.

#2 Flow by Moleskine

Una delle migliori app per iPhone che però riesce a dare il meglio dell’esperienza di utilizzo specialmente su iPad: è un’applicazione firmata Moleskine, con un foglio digitale dedicato ai creativi, e che si presenta come valido strumento tanto per i disegni quanto per la scrittura. Il foglio è personalizzabile in diversi aspetti, può essere dotato di griglie o punti di guida, ed è possibile scegliere tra diversi “pennini” digitali a disposizione, per cambiare il tratto della penna sul foglio a seconda delle esigenze.

#3 The Gardens Between

Ancora un videogioco nella classifica delle migliori app per iPhone e iPad, ma questa volta si tratta di un puzzle game. In uno scenario onirico, i due protagonisti sono amici di vecchia data che intraprendono uno strano ma potente viaggio tra i loro ricordi. Nella rappresentazione fisica di questa metafora, i due protagonisti si ritrovano a muoversi in speciali giardini ricolmi di oggetti della loro infanzia, con la peculiare possibilità di manipolare il tempo fermandolo, lasciandolo scorrere o riavvolgendo di poco la scena.

#4 Asphalt 9 Legends

E non poteva mancare nemmeno il famosissimo gioco di corse: tra auto di lusso e nuovi modelli disponibili, Asphalt 9 Legends si aggiudica un posto tra le 9 migliori app per iPhone e iPad. Il nuovo episodio della seguitissima saga è stato lanciato a luglio 2018, ed è stato tra i più apprezzati per l’evoluzione della grafica e per il design avanzato.

#5 Pixelmator Pro

Non solo videogame, dunque: tra le miglior app per iPhone ed iPad premiate da Apple vi sono anche strumenti innovativi per creativi. Pixelmator Pro è un tool per l’editing fotografico, che si distingue per la facilità d’uso e l’alto livello dei risultati ottenuti.
“Strumento professionale di modifica delle immagini che chiunque può usare”, questo il promettente slogan del sito, che a quanto pare rispecchia la realtà. Pixelmator Pro supporta il formato RAW e, grazie ad applicazioni di intelligenza artificiale, riesce a suggerire all’utente le modifiche più opportune per ottenere un risultato migliore.

#6 ELOH

I geniali sviluppatori di ELOH hanno messo a punto un avvincente rompicapo da risolvere a suon di musica.
La grafica curata del videogioco ha permesso all’app di conquistare un Apple Design Award, ma la trama è il vero punto di forza. Con delle pedine a forma di totem da spostare lungo una sorta di scacchiera, ELOH stimola il giocatore, senza stressarlo, a trovare la soluzione per dirigere le sfere dei diversi suoni tra le parti in gioco, al fine di completare ogni singolo livello.

#7 Butterfly iQ Ultrasound

Ma parlando di innovazione, non poteva non essere premiata la tecnologia di Butterfly iQ Ultrasound, con la sua interessante proposta nel settore della salute, e in particolare della diagnostica per immagini. Grazie all’abbinamento con uno strumento esterno, il progetto di Butterfly Network riesce a trasformare un iPhone in un ecografo, attraverso l’emissione di ultrasuoni. Questa società ha come ambizioso obiettivo quello di rendere più vicino il futuro dell’auto-diagnosi di patologie: a differenza di un complesso e costoso macchinario professionale, con Butterfly iQ Ultrasuoni le ecografie saranno alla portata di – quasi – tutti, potendo inviare in tempo reale i risultati al proprio medico.

#8 Thumper: Pocket Edition

Un altro videogame eletto da Apple tra le migliori app per iPhone e iPad, ma questa volta parliamo di un racing un po’ particolare. Nelle vesti di una metallica e gigante testa di scarafaggio spaziale, il player alla guida viene lanciato ad alta velocità su un tragitto dalla grafica davvero eccezionale, accompagnato da una musica piuttosto coinvolgente.

#9 Home Court: app per il Basket

Infine, tra i riconoscimenti della compagnia di Cook è rientrata anche un’applicazione dedicata ai giocatori di basket. Si tratta di un’app per iPhone che aiuta ad allenarsi a pallacanestro, tenendo traccia di ogni sessione, e monitorando l’andamento delle performance suggerendo correzioni e migliorie. Home Court raccoglie i dati dell’allenamento filmato, e restituisce un insieme di report d’analisi che consentono al giocatore di rivedersi e comprendere come migliorarsi.


Le migliori app per iPhone e iPad secondo Apple - Ultima modifica: 2019-06-09T06:31:35+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011