App

Spotify Platinum, cos’è e quanto costa il nuovo piano abbonamento

Spotify Platinum dovrebbe essere, a breve, la terza tipologia di abbonamento che gli utenti del servizio di streaming musicale potrebbero essere in grado di sottoscrivere. Andrebbe infatti ad aggiungersi a Spotify Free (che consente ti utilizzare il servizio in modo gratuito, con limitazioni) e a Spotify Premium, che a fronte del pagamento di un canone mensile, consente di accedere a tutto lo sterminato catalogo della piattaforma.

Spotify Platinum: cosa prevede

Il piano Spotify Platinum è un piano di livello superiore rispetto a quello attualmente a pagamento, ossia il Premium. A dispetto di quest’ultimo, infatti, consentirebbe di usufruire dell’audio HiFi premium, un tipo di audio che garantisce assenza di perdita di qualità e che, con tutta probabilità, dovrebbe prevedere l’utilizzo del formato FLAC. Attualmente tale formato è utilizzato, ad esempio, da Amazon Music HD.

Se le indiscrezioni che stanno circolando in rete dovessero essere confermato, questo piano dovrebbe inoltre prevedere alcuni plus come: studio sound, il tuner per le cuffie, audio insights, catalogo e playlist pro, podcast con pubblicità limitata. Tutte informazioni e caratteristiche che non solo andranno confermate da parte di Spotify ma che dovranno essere anche rivelate nel dettaglio, visto che l’azienda aveva comunque annunciato la novità qualche tempo fa. Particolarmente interessante, ad esempio, sarebbe capire, se confermata, la differenza tra le playlist del piano Premium e quelle pro del piano Platinum.

Quanto costa il nuovo abbonamento di Spotify

In attesa che la piattaforma di streaming musicale riveli in via ufficiale tutti i particolari, in rete si ipotizza che il nuovo piano Spotify Platinum possa costare circa 19,99 dollari al mese. Un prezzo sicuramente impegnativo ma che Spotify potrebbe rendere disponibile insieme alle formule attualmente previste per il piano Premium.

Ricordiamo infatti che il piano Spotify Premium prevede un costo di 9,99 euro al mese per la formula individual che può essere utilizzato da un solo account; la formula Duo a 12,99 euro al mese per chi intende utilizzare due account; la formula Family al prezzo di 15,99 euro al mese affinché il servizio sia usato da 6 account contemporaneamente e infine la formula Student a 4,99 euro al mese (per studenti iscritti che certificano il proprio status).

Immagine: Pexels


Spotify Platinum, cos’è e quanto costa il nuovo piano abbonamento - Ultima modifica: 2022-10-18T07:00:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

21 ore ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

21 ore ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

2 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

2 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

4 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011