App

WhatsApp smette di funzionare su alcuni smartphone: ecco quali

Come spesso accade, WhatsApp smetterà di funzionare su alcuni telefoni. La nuova data da segnare sul calendario è quella dell’1 aprile 2022, giorno in cui l’app di messaggistica più utilizzata al mondo cesserà di essere compatibile su alcuni vecchi sistemi operativi mobile. Niente di nuovo insomma, anche se la data scelta potrebbe far pensare ad un pesce d’aprile: è ben noto che periodicamente l’applicazione smetta di funzionare su dispositivi i cui sistemi operativi non sono più supportati dalle aziende. E questo accade sia per smartphone Android sia per smartphone con sistema operativo iOS.

Trattandosi di smartphone alquanto datati, il numero degli utenti colpiti è in genere sempre poco rilevante. È comunque un bene far circolare l’informazione, in modo tale da permettere a coloro che dovessero essere ancora in possesso di tali device, per svariate ragioni, di conoscere il motivo per cui WhatsApp ha cessato di funzionare.

Gli smartphone su cui WhatsApp smetterà di funzionare

A partire dall’1 aprile 2022, dunque, WhatsApp smetterà di funzionare su tutti gli smartphone su cui sono installati i sistemi operativi Android 4.04 e iOS 9. Con i nuovi aggiornamenti, evidentemente, tali sistemi operativi mobile non sono più ritenuti in grado di supportare le prestazioni che ci si aspetterebbe da essi. Chi dovesse possedere tali smartphone, con tali OS, dovrebbe quindi aggiornare il sistema operativo, e in caso ciò non fosse possibile, passare ad un device più recente, qualora desideri continuare a utilizzare WhatsApp.

Cosa fare se l’app smette di funzionare

Come detto, quando l’applicazione di WhatsApp cessa il suo funzionamento, l’unica alternativa resta quella di passare ad uno smartphone più recente, che sia in grado di supportare l’app. In attesa di scegliere il nuovo modello, potrebbe essere possibile continuare a utilizzare l’applicazione di messaggistica affidandosi a WhatsApp Web, che adesso permette di utilizzare contemporaneamente il servizio, una volta loggati, anche se lo smartphone non è acceso o collegato alla rete. Per il resto è sempre buona norma fare un backup delle chat, dei contenuti media e delle impostazioni di WhatsApp, in modo tale da ritrovare tutti i propri messaggi anche una volta installata l’app sul nuovo smartphone Android o iOS.

immagine: Pixabay


WhatsApp smette di funzionare su alcuni smartphone: ecco quali - Ultima modifica: 2022-03-31T07:00:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

19 ore ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011