Automotive

Il mondo automotive alla conquista del Metaverso

Prosegue la crescita del Metaverso, una costellazione di mondi che ormai conta circa 350 milioni di utenti in tutto il mondo. I vari Roblox, Decentraland e The Sandbox non possono ancora comunicare tra loro, ma tantissimi brand hanno già cominciato a costruire il primo spazio, così da non rischiare di essere tagliati fuori in un futuro neanche troppo lontano.

Metaverso e Automotive

Il settore automotive è sempre più presente nel Metaverso. È il caso di Nissan, ad esempio, che ha aperto il proprio showroom virtuale e-Power Experience su Decentraland. Questo servizio consente agli utenti di conoscere e prendere confidenza con le più recenti tecnologie Nissan in fatto di auto elettriche ed in particolare con la motorizzazione e-Power. All’interno della struttura si può esplorare lo showroom, interagire con i chatbot e fare esperienze interattive. Ma non solo, perché è possibile accedere anche allo Shop@home, ossia una struttura in cui gli utenti configurano la propria auto e possono poi conoscere le offerte, le modalità di acquisto online ed eventualmente calcolare il valore del proprio usato.

Per celebrare l’ingresso in Decentraland, Nissan ha istituito un concorso per tutti gli utenti che scelgono di entrare nel Metaverso. In palio un esclusivo test drive di 24 ore – reale – su Nissan Qashqai e-Power.

Nissan, Renault e non solo

Interessante scoprire anche l’esperienza del Metaverso industriale di Renault, che a Flins-sur-Seine ha riprodotto digitalmente tutte le fabbriche del suo gruppo. All’interno di questo stabilimento, su cui Renault ha investito 225 milioni di euro, si ottengono un miliardo di dati al giorno. Informazioni che sono utilizzate per ottimizzare il funzionamento industriale e garantirsi così un duplice scopo: ridurre i costi e migliorare la qualità di ciò che si produce.

Tutto ciò che è presente all’interno di questa fabbrica produce dati che poi vengono analizzati ai fini dell’ottimizzazione di tutti i processi. Dai centri di lavoro ai dispositivi, dai robot saldatori agli estrattori d’aria delle cabine di verniciatura. Tutti forniscono dati in tempo reale che gli operatori e i gestori possono consultare in ogni momento. Lo stabilimento, grazie a questa supervisione, consentirà a Renault di rispettare il suo calendario di decarbonizzazione: l’obiettivo è raggiungere il 75% entro il 2025.

La F1 e il mondo virtuale

L’Avventura nel Metaverso già iniziata anche per la scuderia britannica di Formula 1 McLaren, legatasi alla piattaforma InfiniteWorld. Il marchio ha lanciato anche la comunità digitale Mso Lab McLaren, che consente ai propri utenti di avere accesso, tra gli altri vantaggi, a NFT in edizione ultra limitata, di interagire con il team McLaren Automotive e Mso e di partecipare a concorsi a premi. L’accesso prioritario viene concesso ai clienti del marchio, che hanno ricevuto anche uno schizzo digitale inedito del team di progettazione McLaren, hanno l’opportunità di fare un tour virtuale del McLaren Technology Center e di prendere parte a eventi organizzati da McLaren Automotive.

Lamborghini e gli NFT

Infine, Lamborghini. La storica casa automobilistica italiana ha organizzato un’asta esclusiva per mettere in palio, assieme alla supercar sportiva Aventador LP 740-4 Ultimae Coupé in versione personalizzata, una copia artistica NFT del medesimo modello. La copia artistica NFT è unica al mondo ed è stata realizzata da due artisti: Krista Kim, si è occupata dell’artwork visivo, e Steve Aoki che invece ha ideato la colonna sonora del progetto. Auto esclusiva, NFT esclusivo: anche la somma finale dell’asta è stata ovviamente esclusiva. Tenutasi da Sotheby’s nel mese di aprile 2022, l’asta è stata chiusa alla cifra record di 1.603.125 dollari. Incluso nel pacchetto, la possibilità di avere accesso ai servizi Vip di Lamborghini, tra cui anteprime virtuali esclusive dei futuri modelli in edizione limitata, visita privata al museo Lamborghini e l’incontro virtuale con gli artisti che hanno ideato l’NFT.


Il mondo automotive alla conquista del Metaverso - Ultima modifica: 2023-01-04T18:23:20+00:00 da Silvio De Rossi

Content Creator e Influencer, collabora con i più importanti brand del panorama automotive e non solo. Founder di Stylology.it; nel suo passato Televideo Rai e Mediavideo. È stato responsabile editoriale di Blogosfere.it, partecipando al successo del network di blog più grande d’Italia. In seguito, è stato direttore responsabile di Leonardo.it. Si occupa di produzioni foto e video con particolare attenzione ai format più adatti ai social network di moda

Recent Posts

Uncensored AI: cos’è l’intelligenza artificiale senza filtri e senza obblighi morali

Uncensored AI è la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: modelli senza filtri, potenti ma rischiosi, che…

14 ore ago

Amazon compie 30 anni: dall’idea del garage al dominio globale

Amazon compie 30 anni: la storia dell'impero di Jeff Bezos è anche la storia della…

15 ore ago

NapulETH 2025: la conferenza italiana sulle tecnologie emergenti che sta ridefinendo il futuro digitale del Paese

NapulETH 2025: Napoli si conferma ancora una volta crocevia di innovazione tecnologica.

16 ore ago

Social Tasting: il menu dell’Influencer Marketing tra brand, community e creator

Chi influenza davvero il nostro appetito digitale? Dati, trend e protagonisti dell’Influencer Marketing nel food…

3 giorni ago

Amazon Prime Day 2025: offerte record dall’8-11 luglio per i 15 anni in Italia, anche B2B

Amazon Prime day 2025 torna dal 8 all'11 luglio ma in formato esteso. Un evento…

2 settimane ago

Auto Autonome AI: le corse Indy senza pilota arrivano in Italia (e battono il record)

Auto a guida autonoma AI vincono in pista: l'Italia batte il record mondiale con AV-24…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011