Automotive

NFT e auto virtuali, l’automotive sbarca nel Metaverso

Il metaverso è ormai a tutti gli effetti la nuova frontiera del marketing. Il settore che per primo ha preso la strada di questo mondo virtuale è stato il fashion, ma anche l’automotive ha iniziato a fiutare le numerose possibilità di questa nuova realtà (virtuale) e degli NFT (Non-Fungible-Token). I progetti presentati hanno enormi potenzialità.
Tra questi meritano sicuramente menzione McLaren e Lamborghini, che di recente hanno promosso alcune iniziative molto interessanti. Per McLaren, ad esempio, non si tratta di un debutto vero e proprio nel metaverso.

Metaverso: McLaren e la sua nuova comunità digitale

La scuderia britannica di Formula 1 aveva infatti annunciato già nello scorso mese di marzo di essersi legata a InfiniteWorld per entrare nel metaverso. Il passo successivo è stato quello di annunciare il lancio di Mso Lab McLaren, ossia di una comunità digitale che consente ai propri membri, tra le varie possibilità, di avere accesso a rari NFT, di interagire con i team di McLaren Automotive e Mso, di accedere a iniziative a premi e a molti altri vantaggi. Al momento la community sembra essere alquanto esclusiva, visto che l’accesso prioritario è concesso ai clienti del marchio. Questi ultimi, in quanto primi iscritti alla community Mso Lab, hanno la fortuna di ricevere uno schizzo digitale inedito del team di progettazione McLaren, possono prendere parte ad un tour virtuale alla scoperta del McLaren Technology Center e hanno inoltre la possibilità di partecipare agli eventi organizzati da McLaren Automotive. E questo sarà solo l’inizio.

NFT in edizione ultra limitata

L’adesione a Mso Lab sarà possibile a partire dal lancio della prima collezione di NFT in edizione ultra limitata, che sarà resa disponibile sul marketplace della scuderia inglese, supportato da InfiniteWorld. Man mano che ci si avvicinerà all’evento saranno svelati ulteriori dettagli, ad esempio in relazione al prezzo oppure alla funzionalità.

Lamborghini e gli NFT personalizzati

Spazio ai primi progetti nel metaverso anche per la storica casa automobilistica italiana Lamborghini. Per l’occasione, l’azienda ha voluto lanciare un’asta esclusiva: assieme alla supercar sportiva Aventador LP 740-4 Ultimae Coupé – in versione personalizzata, mai prodotta prima – ci si è potuti aggiudicare la copia artistica NFT di questo stesso modello.
Quest’ultima è unica al mondo ed è stata creata da due artisti: Krista Kim, che si è occupata dell’artwork visivo, e Steve Aoki, che ha invece lavorato sulla colonna sonora del progetto. Trattandosi di Lamborghini e di esclusività, la cifra finale dell’asta non poteva che essere altrettanto esclusiva: tenutasi da Sotheby’s dal 19 al 21 aprile, l’operazione è stata chiusa per la cifra record di 1.603.125 dollari (il corrispettivo di poco meno di 1 milione e mezzo di euro). Un vero affare per il vincitore, che si è portato a casa la possibilità di avere, entro settembre 2022, una Lamborghini Aventador LP 740-4 Ultimae Coupé costruita su misura e che avrà sulla livrea sfumature e segni della rispettiva copia artistica NFT.
Incluso nel pacchetto di acquisto, oltre all’NFT Lamborghini da collezione, la possibilità di usufruire dell’accesso ai servizi Vip del marchio che includono anteprime virtuali esclusive dei futuri modelli in edizione limitata, visita privata al museo Lamborghini e l’incontro virtuale con gli artisti che hanno creato l’NFT. Insomma, il metaverso è una grande opportunità di mercato da non lasciarsi scappare.


NFT e auto virtuali, l’automotive sbarca nel Metaverso - Ultima modifica: 2022-07-17T09:24:44+00:00 da Silvio De Rossi

Content Creator e Influencer, collabora con i più importanti brand del panorama automotive e non solo. Founder di Stylology.it; nel suo passato Televideo Rai e Mediavideo. È stato responsabile editoriale di Blogosfere.it, partecipando al successo del network di blog più grande d’Italia. In seguito, è stato direttore responsabile di Leonardo.it. Si occupa di produzioni foto e video con particolare attenzione ai format più adatti ai social network di moda

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011