Non c’è da stupirsi che la nuova malattia di questi anni sia Nomofobia, ovvero la paura di rimanere senza collegamento mobile, fuori dalla cerchia dei social network, fuori dalla rete.
Secondo un recente studio sono nomofobiche 4 donne su cinque (pare che questa fobia colpisca di più il mondo femminile).
Ma una volta stabilito che lo smartphone è fondamentale nella vita bisogna chiedersi cosa ci facciamo? Quanto tempo in realtà dedichiamo al cellulare.
Lo svela Experian in uno studio che afferma che in media le persone dedicano un’ora di tempo di qualità (il famoso quality time) al prezioso telefono portatile.
Il 26% del tempo che passiamo usando il cellulare è dedicate alle telefonate, il 20% ai messaggi, il 15% ai social network, il 14% alla navigazione web, il 9% alle email.
Utenti iOS e Android hanno comportamenti leggermente diversi : innanzitutto gli utenti Apple usano di più il proprio terminale: 16 minuti in più rispetto agli utenti Android.
Gli utilizzatori di Android telefonano e navigano di più, quelli Apple “messaggiano” di più e fanno più foto.
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011