Mobile

Cambio ora solare 2021: come fare con smartphone e dispositivi digitali

Cambio ora solare 2021. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre si tornerà all’ora solare. Ciò significa che potremo dormire un’ora in più e che a partire dalle ore 3:00 dovremo far tornare la lancetta un’ora indietro, anche su smartphone e dispositivi digitali. Tutti contenti per chi potrà “godere di una dormita prolungata” ma anche piuttosto contrariati dal fatto che si potrà godere di molte ore di luce in meno e che, molto probabilmente, il cambio di ora ci costringerà ad impostare di nuovo tutti gli orologi che abbiamo in casa (e sarà l’ultima volta che faremo il cambio all’ora solare?). Alcuni dispositivi, però, possono venirci incontro in tutto questo, agevolandoci, e non poco, il lavoro. Scopriamo come effettuare il cambio all’ora solare su smartphone e dispositivi digitali.

Cambio ora solare 2021 su dispositivi iOS e Android

Quando scatta il cambio ora e si passa da quella legale a quella solare, i dispositivi iOS (e quindi iPhone, iPad…) ed Apple in generale ma anche quelli Android ci agevolano davvero molto nel lavoro perché l’orario viene aggiornato automaticamente su tutti i device. Non dobbiamo quindi preoccuparci di impostare alcunché né di modificare l’ora. I dispositivi faranno tutto da soli. Stessa regola vale per gli smartwatch e per la maggior parte di quelli che si trovano in commercio.

Orologi radiocontrollati

Per quanto riguarda il cambio d’ora solare 2021 sugli orologi radiocontrollati, c’è da dire che essi, in linea di massima, lo effettuano in modo automatico, proprio come tutti i dispositivi che abbiamo già citato in precedenza. Bisogna però prestare particolare attenzione perché se il segnale che si riceve non è limpido, la sincronizzazione potrebbe non avvenire o avvenire in ritardo. Per questo motivo si consiglia di utilizzare sveglie alternative se si ha necessità di alzarsi ad una determinata ora.

E i dispositivi analogici?

Infine, ricordiamo che per i dispositivi analogici, purtroppo, l’automatismo non vale. Se ne abbiamo ancora in casa – e quasi sicuramente ne avremo – ci toccherà impostare tutto manualmente, ricordandoci di spostare le lancette indietro di un’ora.

 


Cambio ora solare 2021: come fare con smartphone e dispositivi digitali - Ultima modifica: 2021-10-30T09:30:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

1 giorno ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011