Con i prezzi degli iPhone sempre più alti e con il costo di futuri modelli che potrebbe ulteriormente lievitare anche a causa della crisi dei chip, Apple cerca di trovare soluzioni alternative per venire incontro ai clienti, potenziali e già affezionati. Sembra dunque che l’azienda di Cupertino voglia introdurre un sistema di vendita di iPhone in abbonamento, in modo da spalmare la spesa in pagamenti mensili. In realtà non si tratta del tutto di una novità ma potrebbe incuriosire un’importante fetta di clienti.
A parlare di questa possibilità è stato il giornalista Mark Gurman, di Bloomberg, secondo cui l’ipotesi di un melafonino in abbonamento potrebbe essere affiancata all’attuale programma iPhone Upgrade, che prevede la rateizzazione del costo dello smartphone in 24 mesi, al termine dei quali il device diventa di proprietà del cliente (cosa che non avverrebbe invece acquistando l’iPhone in abbonamento).
Insomma, optando per una formula di abbonamento, il cliente potrebbe utilizzare lo smartphone, pagando una quota mensile più bassa della quota rateale prevista da iPhone Upgrade, ed eviterebbe così di dover sborsare immediatamente l’intera somma per acquistare il telefono.
E mentre il cliente avrebbe il vantaggio di pagare l’iPhone a piccole quote, Apple avrebbe il potenziale vantaggio di guadagnare ancora di più dai suoi smartphone, dato che con piani di abbonamento mensili triennali, ad esempio, la somma finale incassata potrebbe essere anche superiore a quella del prezzo di vendita del modello di smartphone prescelto. Più che di vendita, si dovrebbe dunque parlare di una sorta di noleggio in abbonamento per telefono oppure di comodato d’uso a pagamento.
Secondo il giornalista di Bloomberg, i prezzi mensili per ottenere uno smartphone Apple in abbonamento potrebbero essere i seguenti:
iPhone 13: 35 dollari al mese
iPhone 13 Pro: 45 dollari al mese
iPhon 13 Pro Max: 50 dollari al mese
Ipotizzando che il servizio possa giungere anche in Europa, i prezzi dovrebbero essere più o meno dello stesso livello. Sarebbe interessante però capire quanto questo servizio offerto da Apple sia concorrenziale nei confronti delle vendite rateali tradizionali, che comunque consentono di diventare proprietari dello smartphone. Interessante sarebbe altresì capire i requisiti che Apple richiederebbe per accettare il pagamento in quote di abbonamento mensili.
immagine: Pexels
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011