Mobile

Pixii la fotocamera con obbiettivi Leica che si collega allo smartphone

La fotocamera Pixii realizza un piccolo sogno, se hai mai pensato “vorrei davvero una fotocamera a telemetro con attacco Leica M e senza display posteriore o scheda di memoria”, una nuova startup francese di nome Pixii ti ha letto nel pensiero e ha presentato una fotocamera, chiamata anch’essa Pixii, che l’azienda definisce “una visione radicale di ciò che una fotocamera moderna dovrebbe essere”.

Non c’è un display sul retro, tutte le foto sono pensate per essere visualizzate sullo smartphone e, per la composizione delle foto, c’è un telemetro ottico vecchia scuola piuttosto che un mirino elettronico.

La fotocamera digitale non è cambiata molto dagli anni ’90”, sostiene David Barth di PIXII, “ma ora la nuova generazione sta imparando la fotografia con uno smartphone: perché una fotocamera dovrebbe ancora preoccuparsi di uno schermo o di una scheda SD?

Pixii le caratteristiche tecniche

Pixii non ha ancora rilasciato il prezzo, la risoluzione ne specifiche sulle dimensioni del sensore. Sappiamo, tuttavia, che ha un sensore CMOS con otturatore elettronico, campionamento a 12 bit, gamma dinamica elevata e ISO da 100 a 6400. Come molte altre nuove fotocamere, in cima c’è uno schermo di controllo OLED che consente di selezionare ISO, bilanciamento del bianco e altre impostazioni.

Il mirino ottico da 0.67X è caratterizzato da linee della cornice retroilluminate a LED, con campi visivi di 40/50mm e 28/35mm. Dispone anche della correzione automatica del parallasse per consentire al mirino di essere sfalsato rispetto all’obiettivo. Proprio come la fotocamera Zeiss ZX1 in arrivo, non ci sono slot per schede di memoria; piuttosto, sarà possibile acquistarla con 8 GB o 32 GB di memoria interna e condividere/trasferire le immagini con lo smartphone tramite Wi-Fi e connettività Bluetooth.

Pixii senza display e con obbiettivi Leica M

La camera supporterà gli obiettivi Leica M che sono compatti e dotati di ottiche eccezionali, ma anche incredibilmente costose. Fortunatamente, altre opzioni per le lenti saranno disponibili usando gli adattatori Leica M. Leica Rumors crede che sarà circa la metà del prezzo di una Leica M, quindi non si può ancora dire sarà a buon mercato, e probabilmente non comprenderà un sensore full-frame come altri modelli Leica M. Dovremmo saperne di più su Pixii nei prossimi mesi.


Pixii la fotocamera con obbiettivi Leica che si collega allo smartphone - Ultima modifica: 2018-10-28T09:54:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011