MIT: L’interfaccia 3D ad oggetti fluttuanti

Il MIT supera i film di fantascienza, con un’interfaccia in 3D interattiva in cui si possono manipolare gli oggetti fluttuanti con le mani oppure muoverli attraverso il software.
In pratica si tratta di un sistema a levitazione magnetica che crea una zona in cui la gravità è assente, gli oggetti fluttuano nell’aria e si possono spostare, ricollocare e il software traccia ogni movimento, ogni posizione. Attraverso un campo magnetico perfettamente regolato l’utente può collocare nello spazio oggetti metallici, come un pallina che può esser facilmente riposizionata o mossa dal computer lungo un percorso predeterminato. A questi oggetti fluttuanti si possono assegnare varie funzioni, possono essere delle lucei o delle videocamere virtuali per riprendere una scena virtuale in 3D.
L’impatto di ZeroN (questo il nome dell’interfaccia 3D creata da Jinha Lee, con Rehmi Post) è incredibile, la tecnologia diventa magia anzi mitologia, come dice l’inventore del MIT: “Liberare la materia dalla gravità c’è un sogno che affonda le sue radici nella mitologia, nei sogni degli alchimisti”. È un salto nel futuro, un’area in cui gli oggetti si liberano della restrizione imposte dalla gravità e possono anche essere controllati da un computer.
ZeroN può registrare ogni movimento e ripeterlo all’infinito, aprendo nuove opportunità in molti campi: nel design, nella modellazione 3D, nella realizzazione di prototipi, ma anche nella rieducazione fisica.


MIT: L’interfaccia 3D ad oggetti fluttuanti - Ultima modifica: 2012-05-18T19:21:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011