Categories: Hardware & Software

Ada Lovelace: la prima programmatrice di pc

La prima persona al mondo a scrivere un algoritmo per un macchina è stata una donna. Anche se oggi il panorama della tecnologia è dominato dagli uomini tutto è iniziato con una donna.
Augusta Ada Byron, figlia del poeta Lord Byron, nota come Ada Lovelace, dopo il matrimonio con William King Conte di Lovelace. È stata una matematica nata nel 1815 e morta nel 1852. Le sue riflessioni sulla macchina analitica di Babbage includono quello che è conosciuto come il primo algoritmo al mondo realizzato per essere elaborato da una macchina.
La passione per la matematica Ada l’aveva ereditata dalla madre: Anne Isabella Milbanke, anche lei matematica. Nel 1843 tradusse un articolo dell’italiano Luigi Menabrea proprio sulla macchina analitica di Babbage, che completò con una serie di propri appunti. Proprio in queste aggiunte all’articolo originario è stato trovato l’algoritmo da lei ideato, che ne fanno la prima programmatrice di computer al mondo.

Ada Lovelace: Background  formativo
Sin dalla giovane età, Ada mostrò un’inclinazione naturale verso la scienza e la matematica, incoraggiata da sua madre. Anne Isabella, desiderosa che sua figlia non seguisse le orme poetiche e tempestose di Lord Byron, incoraggiò l’educazione scientifica di Ada. Questo sostegno formativo fu cruciale, fornendole gli strumenti intellettuali per esplorare nuovi confini negli anni a venire.

Ada Lovelace: l’Incontro con Charles Babbage

La svolta decisiva arrivò quando Ada incontrò Charles Babbage, un matematico e inventore che stava lavorando sulla sua rivoluzionaria “Macchina Analitica“. Questa macchina, un precursore del computer moderno, catturò immediatamente l’immaginazione di Ada. Babbage notò la straordinaria capacità di comprensione di Ada e iniziò una collaborazione intellettuale che avrebbe fatto la storia.

Gli “Appunti”  di Ada Lovelace

Nel 1843, Ada tradusse un articolo del matematico italiano Luigi Menabrea, che descriveva la Macchina Analitica di Babbage. Ma non si limitò alla traduzione: Ada arricchì il testo con ampie note personali, che spesso superavano la lunghezza dell’articolo originale. Tra queste note, è stato scoperto quello che oggi viene riconosciuto come il primo algoritmo progettato per essere eseguito da una macchina. Queste note dimostrano la lungimiranza di Ada nel comprendere le potenzialità della macchina analitica ben oltre i calcoli numerici, immaginandola come uno strumento generale per creatività e scoperta.

Ada Lovelace, la visione per il Futuro

Ada Lovelace non vide mai la Macchina Analitica completata, ma la sua visione andava ben oltre il suo tempo. Intuì che i computer avrebbero potuto manipolare simboli e gestire compiti complessi, anticipando di cent’anni l’era dei computer elettronici moderni. Questa comprensione profonda della computazione come disciplina creativa è una delle sue eredità più durature.

L’eredità di Ada Lovelace

Ada Lovelace morì prematuramente all’età di 36 anni nel 1852, ma il suo contributo rimane indelebile. Ogni anno, il “Giorno di Ada Lovelace” celebra le donne nei campi della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). La sua storia continua a ispirare generazioni di donne e ragazze a perseguire carriere in questi settori, ricordando che, nonostante la prevalenza storica degli uomini, il mondo della tecnologia moderna è stato influenzato fin dalle sue origini da una donna visionaria.


Ada Lovelace: la prima programmatrice di pc - Ultima modifica: 2024-10-08T11:18:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011