L’ AI di Alibaba supera gli umani nel test di lettura della Stanford University

Alibaba ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale che ha ottenuto punteggi migliori rispetto agli umani in un test di lettura e comprensione della Stanford University.

I risultati dell’intelligenza artificiale nel test di lettura

Alibaba Group Holding Ltd. ha messo alla prova il suo modello di rete neurale la scorsa settimana, chiedendo all’AI di fornire risposte esatte a oltre 100.000 domande comprendenti anche un quiz che è considerato uno dei più autorevoli indicatori di capacità di lettura del mondo. Il modello sviluppato dall’Istituto di Scienza dei Dati e Tecnologia di Alibaba ha raggiunto un punteggio di 82.44, superando gli 82.304 che gli umani rivali sono riusciti a raggiungere.

Alibaba sostiene che è la prima volta che una macchina ha superato una persona reale in un concorso di questo tipo. Microsoft ha ottenuto simili risultati, segnando un punteggio di 82.650 sullo stesso test, ma questo risultato è stato raggiunto un giorno dopo quello di Alibaba, in base a quanto affermato dall’azienda.

Alibaba punta su AI e linguaggio naturale

Il colosso cinese dell’e-commerce si è imbarcato, al pari di Tencent Holdings Ltd. e Baidu Inc, nella corsa per lo sviluppo di intelligenza artificiale in grado di arricchire i feed di social media, di indirizzare pubblicità e servizi o persino di contribuire alla guida autonoma.
Pechino sta appoggiando tali sviluppi tecnologici con un piano nazionale rivolto a far diventare il paese il leader del settore entro il 2030.

La cosiddetta elaborazione del linguaggio naturale imita la comprensione umana di parole e frasi. Sulla base di oltre 500 articoli di Wikipedia, la serie di domande di Stanford è studiata per valutare se i modelli di apprendimento automatico possano elaborare grandi quantità di informazioni prima di fornire risposte precise alle domande.

Intelligenza artificiale e linguaggio

“Ciò significa che domande oggettive come cosa causa la pioggia possono ora trovare risposte con un alto livello di precisione grazie alle macchine”, ha detto in una dichiarazione Luo Si, chief scientist per l’elaborazione del linguaggio naturale presso l’istituto di Alibaba. “La tecnologia sottostante può essere applicata gradualmente a numerose applicazioni come il servizio clienti, i tutorial nei musei e le risposte online alle richieste mediche dei pazienti, riducendo la necessità di input umani in un modo senza precedenti.”

 

Jack Ma, Founder, Alibaba


L’ AI di Alibaba supera gli umani nel test di lettura della Stanford University - Ultima modifica: 2018-01-17T06:52:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011