App per code ai supermercati: all’Esselunga senza fila con Ufirst

Un’app per code ai supermercati pensata per evitare la fila. Esselunga sceglie Ufirst  l’innovativa piattaforma disponibile via app per sperimentare la gestione in modo più intelligente, semplice e sicuro degli accessi ai propri negozi. La catena della grande distribuzione ha già avviato la fase di test in alcuni negozi in Lombardia, Veneto, Toscana e Piemonte e prevede un piano di espansione nelle città dov’è presente. I clienti avranno così la possibilità di mettersi in fila stando a casa, con diverse modalità.

App per code ai supermercati, come funziona Ufirst

Con l’app per code ai supermercati Ufirst, i clienti di Esselunga avranno la possibilità di “mettersi in fila stando a casa” con diverse modalità. Grazie al sistema di geolocalizzazione, gli utenti potranno visualizzare direttamente dal telefono lo store di Esselunga più vicino, prendere virtualmente dall’app il numero per l’accesso e monitorare l’avanzamento della fila da remoto, ricevendo notifiche in prossimità del proprio turno e recandosi sul posto solo da quel momento.

Chi non avesse ancora scaricato ufirst e fosse già in prossimità di uno dei negozi Esselunga dove la app è attiva, potrà riservare il proprio posto semplicemente comunicando al personale il numero di cellulare. Il sistema ufirst invierà SMS con lo stato di avanzamento della propria posizione in fila fino al proprio turno.

Fin dall’inizio dell’emergenza l’attivazione di protocolli e strumenti per la sicurezza di clienti e dipendenti è stata una nostra priorità. La scelta di digitalizzare gli accessi per tutelare la salute delle persone attraverso il rispetto delle distanze di sicurezza, va in questa direzione. L’utilizzo dell’app, al momento in fase di test, nasce inoltre dalla volontà di migliorare l’esperienza di acquisto dei nostri clienti” ha dichiarato Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga.

Alla luce dell’emergenza sanitaria in atto siamo particolarmente orgogliosi di scendere in campo al fianco di una realtà come Esselunga che garantisce l’accesso ai beni di prima necessità, in un momento in cui la corsa alla spesa è frenetica, mettendo la tutela della salute e di quella dei propri dipendenti e clienti al primo posto” ha sottolineato Matteo Lentini, Managing Director di ufirst.


App per code ai supermercati: all’Esselunga senza fila con Ufirst - Ultima modifica: 2020-04-20T10:21:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

12 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011