Apple Machine Learning Journal: un sito di ricerca per il machine learning

Apple ha appena lanciato un blog focalizzato sulla ricerca nell’ambito del machine learning, nel quale condivide i risultati ottenuti dalla società. L’Apple Machine Learning Journal è ancora scarno attualmente, perché l’azienda ha condiviso soltanto un post che illustra la trasformazione di immagini sintetiche in immagini realistiche per formare le reti neurali.

Si tratta di una mossa interessante perché Apple – solitamente – non parla dei propri progetti di ricerca, con Apple Machine Learning Journal invece fa esattamente il contrario.

La società ha lanciato alcuni importanti progetti open source, come il WebKit, il motore browser che sta dietro a Safari e Swift, o l’ultimo linguaggio di programmazione di Apple per iOS, macOS, watchOS e tvOS. Ma un blog con documenti di ricerca sul progetto di intelligenza artificiale è qualcosa di assolutamente nuovo per Apple.

È interessante per diverse ragioni. In primo luogo, questo documento di ricerca è già stato pubblicato su arXiv. La versione di oggi parla degli stessi argomenti, ma la lingua è stata semplificata ed Apple ha aggiunto delle GIF per illustrare i risultati ottenuti.

Secondo quanto riportato nell’articolo di Apple Machine Learning Journal, la stessa Apple ha dovuto addestrare la propria rete neurale ad individuare volti e altri oggetti presenti in una foto. Ma invece di mettere insieme enormi librerie con centinaia di milioni di foto di esempio, per formare questa rete neurale Apple ha creato delle immagini sintetiche di personaggi generati dal computer e ha applicato un filtro per rendere reali le immagini artificiali, in questo modo ha ottenuto un modo più economico e veloce per addestrare la rete neurale.

In secondo luogo, Apple ha invitato i lettori ad inviare delle email all’azienda nel suo post inaugurale, inoltre a piè di pagina, è stato messo in evidenza un collegamento che illustra le posizioni aperte per trovare lavoro in Apple.

È chiaro che Apple preveda di utilizzare questa piattaforma per lo scouting di ingegneri e developer promettenti del settore.

In terzo luogo, molte persone hanno criticato Apple quando si è trattato tratta di machine learning, dicendo che le aziende come Google e Amazon siano molto più competenti. E sono in molti a sostenere che alcuni prodotti di consumo come l’assistente di Google e Alexa di Amazon siano migliori di Siri di Apple. Eppure, con questa mossa, sembra che a società voglia sfidare anche i detrattori più accaniti.

 


Apple Machine Learning Journal: un sito di ricerca per il machine learning - Ultima modifica: 2017-07-27T10:00:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011