Apple offre fino a $200.00 agli hacker che trovano bug nei suoi prodotti

Apple investe nella sicurezza pagando dei premi agli hacker che trovano dei bug nei suoi sistemi.
Il gigante di Cupertino stanzia dei fondi per offrire ricompense ai ricercatori che saranno in grado di identificare dei bug critici nella sicurezza dei propri prodotti. L’azienda californiana ha così deciso di unirsi alle decine di aziende che hanno investito in questa strategia al fine di ridurre drasticamente i punti di debolezza dei propri dispositivi.
Ulteriori dettagli sull’operazione e le varie tipologie di ricompensa sono state anticipate, in esclusiva, alla Reuters, con qualche ora di vantaggio rispetto alla presentazione ufficiale tenutasi nel pomeriggio dello scorso giovedì alla Conferenza sulla Sicurezza Black Hat a Las Vegas.
Il programma, in fase iniziale, coinvolgerà circa 25 ricercatori, invitati da Apple a identificare quei security bug difficili da scovare, che saranno suddivisi in cinque categorie. La selezione è avvenuta coinvolgendo esperti che avevano già collaborato con Apple in passato, ma che non avevano ricevuto alcun compenso per i contributi apportati ai dispositivi e ai sistemi. L’esempio seguito è quello che ha visto coinvolti i predecessori di Apple che già in passato avevano investito in iniziative che prevedevano una ricompensa. I progetti più efficienti sono stati quelli mirati verso una serie limitata di problematiche e un gruppo ristretto di ricercatori ed è a questi che l’azienda si è ispirata, senza però rivelarne i nomi.
Secondo Rich Mogull, analista per la sicurezza “limitare la partecipazione a queste iniziative risparmierà ad Apple il controllo di una valanga di report di bug di scarso interesse”.
La categoria più redditizia, tra quelle per le quali è previsto un sostanzioso corrispettivo economico, vede in palio circa 200.000 USD e si tratta del firmware “secure boot” che dovrebbe prevenire il lancio di programmi non autorizzati mentre un dispositivo iOS è acceso.
Ma chi sta già investendo in questo tipo di attività?
Per citarne alcuni: AT&T, Facebook, Google, Microsoft, Tesla Motors e Yahoo. Nello specifico, la Microsoft ha sborsato circa 1.5 milioni di USD per l’identificazione di bug particolarmente difficoltosi da definire, e le ricompense più nutrite si sono aggirate sui 100.000 USD l’una. Facebook, invece, ha aperto l’iniziativa ad un range ben più ampio di vulnerabilità, investendo più di 4 milioni di USD solo negli ultimi 5 anni, con una media di circa 1.780 dollari per ogni contributo rivelatosi valido.
Tra gli aneddoti più curiosi, merita di essere ricordato Jani, quel bimbo di dieci anni finlandese, che ha trovato il modo per rimuovere i commenti di chiunque da Instagram, ed è stato ricompensato con 10.000 dollari. Jani sogna un futuro nella cybersecurity, ma per ora è orgoglioso del fatto di essersi potuto comperare una bicicletta con l’assegno ricevuto.


Apple offre fino a $200.00 agli hacker che trovano bug nei suoi prodotti - Ultima modifica: 2016-08-05T15:35:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011