Apre il 26 luglio l’ Apple Store Piazza Liberty a Milano, come partecipare

Apre giovedì 26 luglio alle 17 l’ Apple Store Piazza Liberty a Milano. Si tratta di uno dei più innovativi negozi Apple a livello mondiale che non è solo uno store, ma un’intera piazza, Piazza Liberty di Milano appunto, cha cambia faccia e funzione.
Il progetto, che comprende sia una grande piazza pubblica che è un anfiteatro e uno store sottostante, porta per la prima volta in Italia l’ultima concezione del design retail di Apple e un design iconico: un cubo di vetro sul quale scorre dell’acqua.

Come è l’Apple Store Piazza Liberty

L’Apple Store Piazza Liberty si trova a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele, il centro di Milano, i visitatori vedranno una fontana in vetro, il famoso cubo, che è l’ingresso del negozio. Qui si passa tra due muri di acqua e vetro per entrare, molto scenografico e un po’ biblico come ingresso.
Il negozio si trova al centro, anzi sotto, l anfiteatro all’aperto che ospiterà eventi e conferenze e anche proiezioni. La piazza Liberty cambia faccia ed è ora rivestita in Beola Grigia, utilizzata spesso a Milano. La piazza rimane aperta al pubblico 24 ore su 24 e ospiterà eventi speciali tutto l’anno.

Come partecipare all’apertura dell’Apple Store Piazza Liberty a Milano

L’Apple Store Piazza Liberty apre al pubblico giovedì 26 luglio alle 5 del pomeriggio e per partecipare al grande evento di inaugurazione bisogna iscriversi su Today at Apple, il sito dedicato alle iniziative, eventi, momenti di formazione organizzati da Apple. Per farlo basta andare su apple.com/today.
Quello di giovedì 26 luglio alle 17 sarà solo il primo appuntamento di una lunga serie di eventi Today at Apple che si svolgeranno in Piazza Liberty, si tratta di sessioni gratuite che si susseguono ogni ora su temi come la fotografia, filmmaking, creazione di musica, programmazione, design e altro ancora, che mirano a stimolare la creatività di tutti i partecipanti. A settembre, Apple Piazza Liberty poi ospiterà la Milan Series, una speciale serie della durata di un mese, in cui 21 artisti locali condivideranno la loro visione sul futuro creativo di Milano.

Cosa hanno detto Angela Ahrendts e Jony Ive sullo Store di Milano

Per Apple è un’inaugurazione improntate, e forse lo è più per Milano. Il design esclusivo dello store farà il giro del mondo, diventerà quasi un polo di attrazione turistica, per questo è scesa in campo addirittura Angela Ahrendts, Vice presidente di Apple

“Apple Piazza Liberty rappresenta l’espressione migliore della nostra visione dei negozi Apple come moderni luoghi di ritrovo – ha dichiarato Angela Ahrendts, Senior Vice President di Apple Retail – In una città così ricca di storia dell’arte, spettacolo e creatività, è un onore creare uno spazio dove chiunque possa essere ispirato ad imparare, creare ed entrare in contatto con le persone che vivono intorno”.

 Jony Ive, il guru del design Apple, la persona con cui Steve Jobs, quando è rientrato in Apple nel 1995, ha ridisegnato i prodotti e il futuro dell’azienda ha detto:
“Lavorare in una delle piazze storiche d’Italia è al tempo stesso una grande responsabilità e una sfida meravigliosa – ha dichiarato Jony Ive, chief design officer di Apple – Abbiamo combinato due elementi fondamentali della piazza italiana: l’acqua e la pietra, aggiungendo un portale di vetro che crea un’esperienza multisensoriale per i visitatori che entrano nel negozio attraverso una fontana a cascata che sembra avvolgerli”.

 

 


Apre il 26 luglio l’ Apple Store Piazza Liberty a Milano, come partecipare - Ultima modifica: 2018-07-25T10:27:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011