Apple Watch dal 2020 potrebbe monitorare anche il sonno

Nuove interessanti indiscrezioni sull’evoluzione futura di Apple Watch: dal prossimo anno potrebbe essere integrato anche il monitoraggio del sonno dell’utente che lo indossa.

Apple Watch serie 4

Una soffiata che fa ben sperare tutti gli affezionati sostenitori dell’orologio intelligente firmato Apple: si tratta di una caratteristica ancora assente sugli attuali modelli, ma richiesta a gran voce e bramata da tutti gli amanti di Apple Watch, ovvero il tracking del sonno.
Fino ad oggi, almeno da questo punto di vista, Apple è stata oscurata da Fitbit, società produttrice di dispositivi indossabili che incorpora da anni questa funzione nei suoi smartband.

Potrebbe essere una mossa per continuare a potenziare le già grandiose capacità di Apple Watch ma, almeno secondo la fonte Mark Gurman, bisognerà ancora aspettare per vedere il tracking del sonno in azione sullo smartwatch di Cupertino.

Monitoraggio sonno in fase di test su Apple Watch

Secondo il rumor, sembra che alcuni tester stiano sperimentando la funzione, che al momento si troverebbe, quindi, ancora in via di sviluppo.
È il tassello mancante per arricchire la già interessante offerta nell’ambito della salute e del fitness che Apple Watch è in grado di offrire oggi, e si affiancherebbe dunque alle utilissime funzioni di rilevamento di cadute, per procedere alla richiesta immediata di soccorsi, o a quella che consente di effettuare un elettrocardiogramma alla persona che lo indossa.

Alcuni indizi sembrano condurre nella stessa direzione, come ad esempio l’acquisizione di Beddit nel 2017, una società finlandese che si occupa della realizzazione di sensori da installare sul letto proprio per il monitoraggio del sonno.

Ciò indicherebbe che la futura implementazione di tale funzionalità a bordo di Apple Watch potrebbe essere sfruttata anche in abbinamento a ulteriori accessori, per un monitoraggio del sonno più specifico ed accurato.

I limiti della funzionalità di sleep tracker

Ma se Apple ha già dato ampia dimostrazione delle grandi possibilità del suo smartwatch, come mai una funzione apparentemente così semplice e basilare non ha ancora trovato posto a bordo di Apple Watch?

Il motivo è da ricercarsi nella questione dell’autonomia: Apple non poteva proporre una funzionalità del genere a causa di un’autonomia che riusciva appena a coprire il funzionamento durante un’intera giornata d’uso.
Ma grazie agli ultimi sviluppi della sua tecnologia, e a processori sempre più efficienti, la compagnia di Tim Cook è riuscita a fare passi da gigante.
Inoltre, prevedendo un’ipotetica ricarica rapida dello smartwatch, e una modalità low-energy per il funzionamento del monitoraggio notturno, Apple potrebbe essere davvero vicina a rendere ufficiale anche questa chicca.

Secondo Bloomberg, tuttavia, potrebbe essere necessario attendere fino al modello presentato nell’autunno del prossimo anno per vedere realizzata questa utilissima funzione anche in Apple Watch.


Apple Watch dal 2020 potrebbe monitorare anche il sonno - Ultima modifica: 2019-02-28T10:02:37+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

18 ore ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 giorno ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011