Augmented Paper: Montblanc digitalizza la scrittura a mano

Sono numerosi gli esempi di aziende che cercano di unire l’analogico al digitale nel mondo della scrittura, ma Montblanc si distingue per la classe con cui ha personalizzato il proprio modello.
La Montblanc Agumented Paper è una delle numerose novità presentate all’IFA di Berlino. L’azienda tedesca, che da sempre realizza penne di lusso e orologi, ha svelato il suo taccuino che permette all’utente di trasferire le annotazioni fatte a mano, appunti e schizzi su una app collegata allo smartphone.
Lo stesso concetto era già stato proposto da Moleskine con lo Smart Writing Set (299 euro) e la Smartpen di Livescribe (a partire da 179 euro), ma Montblanc ha realizzato un prodotto destinato ad una fascia di mercato alta: la Agumented Paper infatti costa circa 650 euro. Insomma, non è esattamente alla portata di tutti, sebbene il pacchetto offerto contenga anche la penna modificata della serie Montblanc StarWalker e un taccuino in vera pelle italiana della Urban Spirit.

L’aspetto tecnologico rimane molto spartano, il notebook e la penna usano un sistema di risonanza magnetica che digitalizza la scrittura e lo scarabocchiare che si fa sul pad (e sul pad soltanto). È possibile conservare un centinaio di pagine nella memoria interna, e le informazioni registrate passano dall’app allo smartphone dell’utente via Bluetooth. Una volta che le informazioni sono state registrate, sarà possibile quindi trasferirle al proprio cloud, alla propria email o al proprio computer.
Montblanc ha inoltre anticipato che in futuro verrà aggiunta l’opzione di riconoscimento linguistico, ottimizzato su 12 idiomi differenti tra cui inglese, tedesco, russo, italiano, spagnolo e cinese.
L’Agumented Paper di Montblanc lavora sulla stessa base dei prodotti dei competitor Moleskine, Livescribe e Evernote, non ci sono innovazioni in termini di tecnologia di digitalizzazione dei contenuti, la differenza più sostanziale sta nell’utilizzo di materiali di pregio che da sempre contraddistinguono l’azienda. Ora spetterà all’esperienza diretta degli utenti valutarne anche la praticità d’uso e l’efficienza tecnologica.


Augmented Paper: Montblanc digitalizza la scrittura a mano - Ultima modifica: 2016-09-04T09:31:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011