Auto a guida autonoma, Uber ci riprova con nuovi test

A partire dal mese di novembre Uber, l’ormai nota società che offre servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un’applicazione mobile, inizierà a testare le sue auto a guida autonoma a Dallas, in Texas.

All’inizio i veicoli saranno gestiti da conducenti umani nel centro di Dallas, raccogliendo dati cartografici e acquisendo scenari di guida che gli ingegneri di Uber riprodurranno poi con delle simulazioni.

Auto a guida autonoma: sì, ma con cautela

Per il momento Uber non ha nessuna intenzione di testare le sue auto a guida autonoma o addirittura eseguire test di guida autonoma a Dallas senza il totale ausilio umano. Uber vuole riavvicinarsi ai suoi test di guida autonoma con molta cautela dopo il terribile incidente in Arizona che costò la vita a Elaine Herzberg, 49 anni, colpita mortalmente dalla Volvo XC90 di Uber mentre attraversava la strada con la bicicletta a mano e per cui fu accertato che nel momento dell’incidente fu travolta dal veicolo controllato completamente dal computer sebbene a bordo c’era presenza umana.

Per quell’episodio venne pubblicato un rapporto della NTSB (National Traffic Safety Board), l’autorità federale americana responsabile delle indagini sugli incidenti connessi alla circolazione stradale. Si evinceva quanto, sebbene la Volvo XC90 di Uber fosse provvista di tutti i sistemi di assistenza alla guida, frenata automatica compresa,  il veicolo se sotto il controllo del computer annullava le manovre di frenata d’emergenza automatica disabilitandole per evitare comportamenti potenzialmente erratici del veicolo. All’operatore al posto di guida il compito d’intervenire manualmente. Conclusioni che lasciarono interdetti e che portarono Uber a chiudere i suoi programmi di test.

I test sono ripresi ufficialmente nove mesi dopo quel mortale incidente, con i SUV Volvo della società operarono in un circuito chiuso nel centro di Pittsburgh, dove ha sede la Advanced Technologies Group di Uber. La società ha peraltro recentemente presentato il suo veicolo di terza generazione con il quale si prevede di iniziare test nel 2020.


Auto a guida autonoma, Uber ci riprova con nuovi test - Ultima modifica: 2019-09-20T11:30:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011