Brevetto Google: il pc che si allinea al volto dell’utente

Un nuovo brevetto Google potrebbe essere in futuro implementato nei notebook: il pc con cerniera motorizzata che si allinea al volto dell’utente.

Brevetto Google per il notebook che allinea alo schermo con la visione dell’utente

La maggior parte delle aziende, in particolare quelle delle dimensioni di Google, escogitano sempre nuove idee e depositano brevetti per mantenere la proprietà del design o del prodotto, anche se ipotetico: per questo motivo Google detiene i brevetti su alcuni progetti interessanti, ma ciò non significa che verranno mai incorporati in un prodotto reale.

Un nuovo brevetto appena registrato da Google, però, è qualcosa che potremmo effettivamente immaginare di vedere in un Chromebook o Pixelbook nel futuro.

Il brevetto, individuato da Patently Mobile, è stato depositato per la prima volta nel 2013 da Google e Ken Loo, Senior Product Design Engineer che ha lavorato al progetto di auto a guida autonoma, agli smartphone Pixel e al Pixelbook.

Ergonomia visiva al centro del brevetto Google

L’idea alla base del brevetto Google stesso è piuttosto semplice: per prima cosa, sul coperchio del portatile dovrebbe esserci una sezione sensibile al tocco che rileva che qualcuno lo sta toccando, quindi, utilizzando diversi sensori di luce ambientale e altre fotocamere, il portatile sfrutterebbe una cerniera motorizzata per aprire il coperchio del computer.

Ciò che è ancora meglio, però, è che i diversi sensori identificherebbero e traccerebbero il viso dell’utente per aprire la cerniera con l’angolo migliore per la visualizzazione.

La Descrizione del brevetto fatta da Google

Di seguito è riportato un rapido estratto del brevetto Google:

Un computer portatile che ha una struttura a cerniera motorizzata in grado di spostare il coperchio tra una posizione aperta e chiusa. Il movimento del coperchio si basa sull’input di una pluralità di sensori. Un sensore può essere configurato per determinare se l’utente si trova entro una distanza di soglia predeterminata. Un altro sensore potrebbe essere in grado di rilevare se l’utente ha effettuato un contatto diretto con il laptop. In una forma di realizzazione, il computer può avere un sensore d’immagine configurato per rilevare il volto dell’utente e regolare continuamente l’angolo e la posizione del coperchio per mantenere il viso nel campo visivo della telecamera e/o mantenere il coperchio nella posizione di visione ottimale.

Diventerà realtà?

Sfortunatamente la maggior parte di questi brevetti non viene mai incorporata in prodotti reali. Potremmo vedere questo cardine motorizzato in un prossimo Pixelbook 2? È possibile, ma non bisogna contarci troppo. È più che probabile che il costo e la dimensione della cerniera motorizzata sarà eccessivo per il Chromebook.


Brevetto Google: il pc che si allinea al volto dell’utente - Ultima modifica: 2017-12-04T07:32:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

6 ore ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

6 ore ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

1 giorno ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

1 giorno ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

3 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011