Cimon l’astronauta robot in viaggio verso la ISS

C’è un nuovo astronauta in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale a bordo del più recente lancio di rifornimento di SpaceX ed è della dimensione di un piccolo pallone. Cimon (Crew Interactive Mobile Companion) è un assistente dotato di intelligenza artificiale progettato da Airbus e IBM per assistere gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea nelle attività quotidiane a bordo della ISS.

Come funziona Cimon

Con un peso di appena 5 kg. Circa e una dimensione contenuta, questo peculiare astronauta è equipaggiato con la forza della rete neurale di IBM Watson.

I membri dell’equipaggio saranno in grado di interagire con Cimon tramite comandi vocali e accedere a un database di procedure. Il robot sarà anche in grado di rilevare gli stati d’animo dei membri dell’equipaggio e reagire di conseguenza, in base a quanto affermato da Till Eisenberg, capo del progetto presso Airbus.

In un comunicato stampa di febbraio che annunciava l’arrivo di Cimon , Airbus ha affermato che l’intelligenza emotiva del robot, oltre al suo volto amichevole e alla sua voce, lo aiuterà a operare come un vero membro dell’equipaggio a bordo della stazione. Per iniziare, ha anche un amico integrato.

Cimon affiancherà l’astronauta francese Gerst

Prima di partire oggi, CIMON è stato addestrato insieme all’astronauta tedesco Alexander Gerst per riconoscere la voce e la faccia di Gerst e aiutarlo a completare tre diversi compiti a bordo dell’ISS. Aiuterà il geofisico e il vulcanologo a studiare i cristalli sulla stazione spaziale, risolvere un cubo di Rubik usando i dati video e rivestire anche il ruolo di una “macchina fotografica intelligente” per documentare un esperimento medico a bordo.

La missione di CIMON con Gerst si svolgerà tra giugno e ottobre 2018, ma Airbus spera che in futuro il robot sarà in grado di aiutare i membri dell’equipaggio in missioni più lunghe e aiutare gli scienziati a saperne di più sulle dinamiche sociali che emergono nel volo spaziale esteso, un problema che sarà fondamentale in vista di eventuali colonie marziane a venire.


Cimon l’astronauta robot in viaggio verso la ISS - Ultima modifica: 2018-07-03T10:10:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011