Computer più potente al mondo: il giapponese Fugaku si prende il trono

Il giapponese Fugaku è il nuovo computer più potente al mondo. Il trono cambia ancora. Era infatti il supercomputer Summit degli Stati Uniti, il più veloce del globo negli ultimi due anni. Nel corso degli stress test, Fugaku ha fatto segnare 416 petaflop di potenza di calcolo, limite raggiunto tramite un benchmark High Performance Linpack (HPL). La classifica mondiale TOP500 è stata quindi aggiornata grazie alle capacità dei giapponesi del Centro di Scienze Computazionali Riken (R-CCS) di Kobe, in collaborazione con Fujitsu. Il computer più potente al mondo che arriva dal Giappone ha una peculiarità interessante. E’ basato su processori con architettura ARM, la stessa scelta da Apple per i suoi computer del prossimo futuro.

Perché Fugaku è il computer più potente al mondo

Questo nuovo supercomputer giapponese può eseguire una semplice operazione matematica 415 quadrilioni di volte al secondo. Per eseguire lo stesso numero di calcoli utilizzando degli esseri umani, ci sarebbe bisogno di ogni singola persona sulla Terra, compresi i neonati, che completino un calcolo ogni secondo per 20 mesi di seguito senza alcuna interruzione, neanche per dormire o per andare in bagno.

Non è la prima volta che il Giappone può vantare un proprio supercomputer al primo posto tra quelli più potenti al mondo. Già nel 2011, infatti, il supercomputer K aveva conquistato il trono più ambito.

I processori impiegati dal nuovo supercomputer sono realizzati da Fujitsu e sono un vero e proprio concentrato di tecnologia. Si tratta di una soluzione di tipo SoC (System-on-a-Chip), che integra cioè in un unico blocco non soltanto le unità di calcolo che costituiscono il processore vero e proprio ma anche un certo quantitativo di memoria (32 GB precisamente) con cui scambiare i dati ad altissima velocità (560 Gbps in questo caso).

Per realizzare un Fugaku è stato necessario uno sforzo economico e progettuale enorme. Ben 6 anni di lavoro, investendo oltre un miliardo di dollari. La buona notizia è che il nuovo super computer è già operativo ed è impiegato anche per la ricerca sul COVID-19, come del resto sta accadendo a diversi impianti simili in molte parti del mondo.

Questo supercomputer, secondo i ricercatori, si rivelerà particolarmente utile per l’applicazione delle tecniche di apprendimento automatico e in generale per l’intelligenza artificiale.


Computer più potente al mondo: il giapponese Fugaku si prende il trono - Ultima modifica: 2020-06-26T11:00:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

21 ore ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

3 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

4 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

4 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

4 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011