Creare storie su Google Earth, il nuovo strumento per contenuti

Creare storie su google Earth sarà possibile grazie ad una modifica significativa che Big G sta apportando alla sua piattaforma, consentendo la scrittura di contenuti (mappe e storie) a chiunque lo desideri.  La funzione è un’espansione del programma Voyager, lanciato nel 2017, che ha poi introdotto visite guidate dai migliori narratori, scienziati e organizzazioni no profit, come BBC Earth, Jane Goodall, Sesame Street e NASA.

Questi tour hanno combinato testo e immagini, tra cui Street View e video a 360 gradi, per trasportare gli utenti negli habitat di tutto il mondo. Luoghi, in cui potevano esplorare e imparare.

Per creare storie su Google Earth ci sono nuovi strumenti di progettazione di contenuti che offrono funzionalità simili, inclusa la possibilità di selezionare tra le foto di Street View e le viste 3D della terra quando si racconta la propria storia. Puoi anche aggiungere segnaposto, linee, forme, foto e video e scrivere il testo in un editor di testo avanzato, creare schermate dei titoli per diapositive per presentazioni a schermo intero e altro ancora.

Le storie risultanti possono essere organizzate in narrazioni che trasporteranno gli utenti da un posto all’altro mentre guardano la presentazione. Gli strumenti supportano anche la collaborazione e le storie finali possono essere condivise con altri tramite l’integrazione di Google Drive. Ciò potrebbe consentire ad un gruppo di educatori, ad esempio, di lavorare insieme per costruire tour che completassero i loro piani di lezione.

Gli utenti possono anche inserire forme geometriche, viste 3D prese da Earth e punti d’interesse. E ci sono già le prime storie come Il tour del fiume Hudson negli Stati Uniti, Visita Vicenza in un singolo giorno, La cronologia della spedizione nell’Antartico di un insegnante d’arte giapponese. Le storie possono essere pure realizzate in collaborazione con altri utenti. Facendo clic sul nuovo pulsante ‘Presente’, gli utenti saranno in grado di percorrere i posti tracciati dal racconto.

Google afferma che gli strumenti per creare storie su Google Earth sono già disponibili nell’app Web di Google Earth e i progetti possono essere visualizzati su dispositivi mobili e tablet utilizzando l’app mobile di Google Earth per iOS e Android.

 


Creare storie su Google Earth, il nuovo strumento per contenuti - Ultima modifica: 2019-11-22T11:30:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011