Basta trascinare interi blocchi di funzionalità, parti di codici già testati e funzionanti per dare vita ad una vera App, che si può già testare sul tablet che si sta utilizzando. L’idea è di Kyle Buza che è riuscito a creare un’interfaccia drag&drop di programmazione, che sfrutta tutta la facilità d’uso del touch. Perché avere un sistema tanto facile da usare e poi non sfruttarlo per le attività più complesse?
Gli unici veri dati che vanno inseriti sono le dimensioni di finestre e bottoni. Inoltre le App create con Scriptkit posso essere integrate con i principali social network grazie agli Sdk specifici integrati.
Un modo davvero nuovo di programmare, di creare prototipi di App, di vedere se un’idea funziona e di provarla sul campo. Per le migliaia di aspiranti Coders è uno strumento utilissimo per iniziare.
Red Bull Racing Week a Monza dal 3-7 settembre 2025: eventi gratuiti, simulatori F1, monoposto…
Il nuovo Gemini fotoeditor mantiene intatto il soggetto: cambiano sfondo e stile, non i volti.…
Apple Event il 9/9 ore 19: ecco come seguire la diretta streaming e cosa aspettarsi…
La pelle robotica sviluppata da Cambridge rileva diversi tipi di contatto in tempo reale, con…
Il progetto Chrysalis, ideato da ricercatori e creativi italiani, propone un modello teorico di astronave…
Anche nella scelta degli pneumatici serve consapevolezza: incidono su sicurezza, consumi e comfort. EuroimportPneumatici spiega…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011