Esiste un trucco consente agli inserzionisti malintenzionati di guadagnare soldi drenando al contempo la batteria dei telefoni Android.
Qualche tempo fa era emerso che, teoricamente, era possibile che una pagina web, o un’app, rubasse i cicli del processore per il mining di criptovalute, potenzialmente scaricando la batteria e consumando i dati del cellulare. BuzzFeed, adesso, ha segnalato che i network pubblicitari hanno scoperto una truffa dal meccanismo simile, che consente di nascondere pubblicità commerciali lucrative dietro annunci banner tradizionali nelle app Android, così che gli utenti non si accorgano nemmeno di essere soggetti a tali pubblicità.
A quanto pare, non è colpa degli sviluppatori di app, alcuni dei quali si sono sorpresi nel trovarsi un afflusso di lamentele sul perché le loro app stessero scaricando le batterie degli utenti e consumando più della loro giusta quota di dati. Invece, un rapporto suggerisce che le reti pubblicitarie a cui si erano iscritti erano state dirottate da truffatori all’interno della più grande impresa pubblicitaria. BuzzFeed è riuscita a tracciare gli annunci pubblicitari identificandone la fonte in un’azienda chiamata OutStream Media, una sussidiaria di Aniview. Aniview afferma di gestire una piattaforma self-service e che non è da biasimare, ma BuzzFeed ha dipinto un’immagine di Aniview come di un’organizzazione apparentemente un po’ “approssimativa”.
La truffa non va solo a scapito dei consumatori, ma anche delle reti pubblicitarie, poiché i truffatori acquistano spot pubblicitari a basso costo e li riempiono di costosi annunci video, approfittando del meccanismo identificato.
La tecnica è una forma di “stacking pubblicitario” o “ad stuffing”, anche se i truffatori possono impilare o includere altri tipi di annunci non video e, a quanto pare vengono diffuse “decine di milioni di dollari” in valore economico di questi annunci indesiderati e nascosti ogni mese.
Ecco qui il report completo di riferimento:
https://www.buzzfeednews.com/article/craigsilverman/in-banner-video-ad-fraud
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011