Cyber Security

Privacy, arriva Cloudflare 1.1.1.1 per iOS e Android: come funziona

Mesi dopo aver annunciato il servizio DNS incentrato sulla privacy, Cloudflare porta il servizio 1.1.1.1 agli utenti mobile.

Nulla ha mai impedito prima a nessuno di usare già 1.1.1.1 sui propri telefoni o tablet, ma ora l’app disponibile per iPhone, iPad e dispositivi Android mira a rendere più semplice a chiunque l’utilizzo del suo servizio DNS consumer gratuito.

Cos’è Cloudflare 1.1.1.1

L’app è sostanzialmente un pulsante per accendere e spegnere il servizio.

Cloudflare ha lanciato 1.1.1.1 all’inizio di quest’anno, ma la privacy non è certo uno scherzo per il colosso della rete di San Francisco. Nell’utilizzare il servizio, lasci che Cloudflare gestisca tutte le tue informazioni DNS, incluso quando un’app sul tuo telefono cerca di connettersi a Internet o digiti l’indirizzo web di qualsiasi sito.

Incanalando i dati DNS tramite 1.1.1.1, puoi rendere più difficile al tuo provider internet di sapere quali siti stai visitando e, inoltre, puoi assicurarti di poter raggiungere il sito desiderato senza che la tua connessione venga censurata o dirottata.

Non è la soluzione definitiva per una perfetta privacy, sia chiaro, ma è abbastanza.

Il servizio è velocissimo, facendo risparmiare preziosi secondi sui tempi di caricamento delle pagine, in particolare in alcune parti del mondo dove le cose funzionano un po ‘più lentamente.

“Abbiamo lanciato 1.1.1.1 per offrire ai consumatori in tutto il mondo una scelta migliore per la navigazione su internet rapida e privata”, ha affermato Matthew Prince, amministratore delegato di Cloudflare. “L’app 1.1.1.1 rende ancora più facile agli utenti l’utilizzo di DNS veloci e crittografati sui loro telefoni”.


Privacy, arriva Cloudflare 1.1.1.1 per iOS e Android: come funziona - Ultima modifica: 2018-11-12T15:16:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011