Cyber Security

Privacy, arriva Cloudflare 1.1.1.1 per iOS e Android: come funziona

Mesi dopo aver annunciato il servizio DNS incentrato sulla privacy, Cloudflare porta il servizio 1.1.1.1 agli utenti mobile.

Nulla ha mai impedito prima a nessuno di usare già 1.1.1.1 sui propri telefoni o tablet, ma ora l’app disponibile per iPhone, iPad e dispositivi Android mira a rendere più semplice a chiunque l’utilizzo del suo servizio DNS consumer gratuito.

Cos’è Cloudflare 1.1.1.1

L’app è sostanzialmente un pulsante per accendere e spegnere il servizio.

Cloudflare ha lanciato 1.1.1.1 all’inizio di quest’anno, ma la privacy non è certo uno scherzo per il colosso della rete di San Francisco. Nell’utilizzare il servizio, lasci che Cloudflare gestisca tutte le tue informazioni DNS, incluso quando un’app sul tuo telefono cerca di connettersi a Internet o digiti l’indirizzo web di qualsiasi sito.

Incanalando i dati DNS tramite 1.1.1.1, puoi rendere più difficile al tuo provider internet di sapere quali siti stai visitando e, inoltre, puoi assicurarti di poter raggiungere il sito desiderato senza che la tua connessione venga censurata o dirottata.

Non è la soluzione definitiva per una perfetta privacy, sia chiaro, ma è abbastanza.

Il servizio è velocissimo, facendo risparmiare preziosi secondi sui tempi di caricamento delle pagine, in particolare in alcune parti del mondo dove le cose funzionano un po ‘più lentamente.

“Abbiamo lanciato 1.1.1.1 per offrire ai consumatori in tutto il mondo una scelta migliore per la navigazione su internet rapida e privata”, ha affermato Matthew Prince, amministratore delegato di Cloudflare. “L’app 1.1.1.1 rende ancora più facile agli utenti l’utilizzo di DNS veloci e crittografati sui loro telefoni”.


Privacy, arriva Cloudflare 1.1.1.1 per iOS e Android: come funziona - Ultima modifica: 2018-11-12T15:16:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

7 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011