F-Secure: Freedome for Business “Noi combattiamo per la libertà digitale, anche delle aziende”

Si chiama Freedome for Business e permette di rendere sicuro il BYOD garantendo protezione e privacy alla flotta dei dispositivi mobili aziendali.
Nell’era del lavoro in mobilità, i dipendenti vogliono poter usare qualsiasi dispositivo per lavorare e fare business in ogni luogo. Ciò significa che molte aziende stanno abbracciando policy per il bring-your-own-device (BYOD), ma spesso a spese della sicurezza della propria infrastruttura. Una ricerca di Gartner prevede che il 38% delle imprese non fornirà più ai dipendenti dispositivi di proprietà dell’azienda entro il 2016. E un’indagine più recente sottolinea i rischi potenziali alla sicurezza che tutto ciò comporta.
Freedome for Business è la versione per le aziende dell’app consumer Freedome, con funzionalità studiate appositamente per rispondere alle necessità del business moderno. Conserva l’interfaccia con un solo bottone della versione consumer, ma aggiunge un set completo di funzionalità per aiutare le aziende a proteggere la sicurezza delle loro reti e dei loro dati. Il software integra in un solo servizio di sicurezza basato su cloud tre differenti tipi di protezione che sono importanti per le aziende dinamiche di oggi: comunicazioni crittografate, sicurezza del web e delle applicazioni, gestione dei dispositivi mobili aziendali. 
Le aziende possono implementare Freedome for Business dalla suite di F-Secure Protection Service for Business (PSB). Permette di crittografare le comunicazioni dei dipendenti e protegge le loro applicazioni e la navigazione in Internet con la semplice pressione di un bottone. Ma offre anche alle aziende la capacità di implementare funzioni aggiuntive di sicurezza, come la protezione antifurto, per assicurare che ogni dispositivo usato per lavoro sia sicuro e protetto.
“La tendenza attuale nella mobilità aziendale è permettere ai dipendenti di usare i loro dispositivi preferiti. È conveniente da un lato per le aziende ed efficiente dall’altro per i dipendenti”, spiega Pekka Usva, F-Secure Vice President, Corporate Security. “Cercare di gestire tutti i differenti tipi di hardware e software pone sfide incredibili per la sicurezza e offrire alle aziende una soluzione di sicurezza as-a-service per la crescente flotta di dispositivi mobili aziendali è una grande opportunità per i nostri reseller”.
Permettere alle aziende di gestire i dispositivi da un’interfaccia centrale consente loro di monitorare la sicurezza dei dispositivi mobili senza imporre complicate restrizioni su cosa i dipendenti possono o non possono fare mentre lavorano. Unifica anche i dispositivi personali dei dipendenti con l’approccio globale dell’azienda verso la sicurezza informatica, integrando in modo efficace i PC o i dispositivi BYOD post-PC e i dispositivi aziendali in un sola flotta sicura.
Cecilia Cantadore


F-Secure: Freedome for Business “Noi combattiamo per la libertà digitale, anche delle aziende” - Ultima modifica: 2015-04-16T10:21:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

3 ore ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

17 ore ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

4 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

4 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

5 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011