Categories: Cyber Security

Reti Wlan protette da WatchGuard. E il BYOD non fa più paura

WatchGuard Technologies pensa alle inevitabili evoluzioni del mercato e degli stili di lavoro. Policy BYOD (bring-your-own-device) e reti WLAN (wireless local access network) sono sempre più diffuse. Due nuovi Access Point Wireless di WatchGuard promettono di offrire lo stesso livello di sicurezza delle reti cablate. Misure di sicurezza limitate sono in genere efficaci solo entro una VPN (virtual private network) o una connessione cablata. Questo approccio rende i device mobili vulnerabili e con le minacce in aumento, è più importante che mai adottare misure per proteggere l’infrastruttura wireless. I nuovi Access Point Wireless AP100 e AP200 estendono all’ambiente wireless le funzionalità di gestione dei firewall WatchGuard. Questo permette di applicare accuratamente e facilmente policy di sicurezza e modifiche sia a risorse su reti cablate che su WLAN simultaneamente, il che è importante per rafforzare gli standard di sicurezza attraverso l’intera infrastruttura di rete. “Il 25% dei device usati per lavorare è rappresentato da smartphone e tablet” ha dichiarato Roger Klorese, Director of Product Management di WatchGuard Technologies. “Le aziende hanno la necessità di proteggere questi device mobili dalle minacce con lo stesso grado di sicurezza con cui proteggono i dispositivi cablati. I nostri nuovi Access Point Wireless forniscono ai clienti le nostre avanzate funzionalità di gestione unificata delle minacce e permettono di applicare settaggi per la security al traffico WLAN facilmente e in modo affidabile.” Con gli strumenti di gestione unificata, i clienti WatchGuard XTM possono configurare e gestire i loro Access Point Wireless e gli apparati XTM da una singola console. IPS, application control, WebBlocker e spamBlocker, possono essere applicate al traffico WLAN.


Reti Wlan protette da WatchGuard. E il BYOD non fa più paura - Ultima modifica: 2013-02-27T19:21:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011