Se cercate una soluzione docking senza l’obbligo di connettere mille cavi, Dell potrebbe avere il prodotto giusto per voi. Il suo Wireless Dock è il primo sul mercato a offrire una connettività wireless su standard multi-gigabit Tri-Band Wi-Fi (WiGig). Lo standard WiGig raggiunge velocità fino a 10 volte superiori rispetto a quelle delle reti Wi-Fi più efficienti.
Compatibile con Dell Latitude 6430u Ultrabook, è adatto in diversi contesti: ufficio, sale riunioni, casa e classe. Si può utilizzare per connettere monitor, proiettori, reti, altoparlanti e altre periferiche tramite le tre porte USB 3.0. In particolare supporta fino a due display esterni con DisplayPort e HDMI e facilita la collaborazione con una porta frontale Audio In/Out per voice over IP a velocità fino a 4,6 gigabit al secondo.
Lo standard WiGig (802.11ad), risultato della collaborazione guidata da Dell e Wilocity, si basa sulle specifiche IEEE 802.11 per una stabilità di lungo termine. Offre lo stesso livello di sicurezza e gestibilità delle migliori tecnologie WLAN. WiGig è operato dai primi chipset wireless multi-gigabit a 60 GHz sviluppati da Wilocity e integrato nel laptop Dell Latitude 6430u da Qualcomm.
“Siamo orgogliosi di presentare Dell Wireless Dock, il primo e unico dock WiGig del mercato, il risultato di uno sforzo lungo 5 anni. WiGig rappresenta una nuova era nella connettività wireless e un cambiamento nel modo in cui aziende e utenti si collegheranno e interagiranno con i loro dispositivi in futuro”, ha commentato Kirk Schell, Vice President commercial PC group di Dell. “Dell Wireless Dock è il più recente esempio del nostro approccio allo sviluppo di soluzioni innovative e avanzate a tutto vantaggio dei nostri clienti”.
Già disponibile in commercio ha un costo di 179 Euro (IVA inclusa).
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011