DJI compra Hasselblad, i droni avranno fotocamere di lusso

Lo scorso anno la DJI ha acquisito una percentuale (minoritaria) di azioni della Hasselblad e ora ha deciso di comprare tutta la società.
Nasce di conseguenza una partnership per collaborare a un progetto che unisca la tecnologia dei droni DJI alle fotocamere Hasselblad. Questa la ragione che avrebbe condotto DJI all’acquisizione delle azioni di maggioranza della Hasselblad.

Hasselblad, la storia della fotografia

La Hasselblad, fondata nel 1941, un tempo era nota per la produzione delle fotocamere più avanzate sul mercato. Le sue macchine fotografiche sono state anche utilizzate dalla NASA nel corso degli anni ’60, il che significa che la loro era la tecnologia utilizzata per creare le fotografie iconiche lunari delle missioni Apollo. DJI è una società privata, leader di un nuovo segmento hardware di droni commerciali per consumer. Sebbene le macchine fotografiche della Hasselblad siano tra le migliori sul mercato, hanno prezzi proibitivi che vanno da qualche migliaia di dollari ai 40.000 per un singolo corpo SLR. Adesso ci si chiede in che modo la DJI userà o produrrà questi strumenti.

Indipendente o integrata?

Non si sa ancora se la DJI lascerà che Hasselblad operi come un a società sussidiaria indipendente o se farà in modo di integrare le loro fotocamere high-end alla tecnologia dei droni, rimpiazzando quelle esistenti per intero. In ogni caso, le premesse fanno pensare ad un accordo vincente per entrambe le società.
Le fotocamere DJI sono ottime, forse sono persino le migliori della loro categoria, ma mancano del riconoscimento da parte dei fotografi professionisti o amatoriali.

Fotocamere di lusso in volo

Grazie a questo accordo, i droni DJI disporranno della miglior tecnologia fotografica esistente al mondo.
E che lo voglia oppure no, l’approccio di Hasselblad di concentrarsi unicamente sulla produzione di super-fotocamere di fascia alta non ha dato i frutti sperati. L’azienda ha annaspato negli ultimi anni, e la proprietà è passata di mano in mano più volte con la più recente acquisizione nel 2011 da parte di Ventizz, una società europea private equity. Ora la Hasselblad può contare su un partner d‘eccezione che ha centrali energetiche sia in America che in Cina, con notevoli vantaggi produttivi.
DJI ha evitato di fornire ulteriori informazioni e dettagli. Un portavoce ufficiale ha dichiarato “Non abbiamo altre notizie in riferimento alla partnership. Continueremo a lavorare insieme per offrire il meglio dei prodotti per la fotografia”.


DJI compra Hasselblad, i droni avranno fotocamere di lusso - Ultima modifica: 2017-01-10T08:11:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

2 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

2 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

5 giorni ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

1 settimana ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

1 settimana ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011